CATEGORIE

Monitorare la qualità dell'aria, in Puglia c'è Apollon

di AdnKronos sabato 29 febbraio 2020

1' di lettura

Roma, 24 feb. - (Adnkronos) - Una rete capillare di sensori installati nei comuni di Brindisi, Campi Salentina e Lecce permetterà di raccogliere dati puntuali su qualità dell’aria, inquinamento acustico e radiazioni ultraviolette. Le informazioni saranno analizzate e rese fruibili via web alle amministrazioni comunali e a tutti i cittadini. Questo in estrema sintesi il funzionamento di Apollon, una piattaforma software in grado di correlare il flusso di informazioni raccolte dai sensori, con altre fonti informative, effettuando anche previsioni con un orizzonte temporale di 72 ore, attraverso l’utilizzo di tecnologie semantiche e strumenti di gestione e analisi di dati georeferanziati. Corvallis, azienda capofila di un partenariato che comprende Alba Project, Hesplora, Amigo, Politecnico di Bari, Fondazione Cmcc, Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica, si appresta ormai a finalizzare il progetto presentato in risposta ad un bando della Regione Puglia con fondi Fesr. “Il nostro obiettivo è fornire alle istituzioni un cruscotto affidabile per prendere decisioni tempestive basate su numeri concreti e ai cittadini una fotografia sempre aggiornata della situazione dell’inquinamento attraverso un’app dedicata e gratuita” spiega Laura Brumat, R&D Manager di Corvallis. “Ci aspettiamo un coinvolgimento importante della cittadinanza, anche perché ciascuno potrà inviare delle rilevazioni ambientali raccogliendole attraverso sensori portatili collegati allo smartphone. Il progetto Apollon servirà a verificare le correlazioni tra inquinanti in atmosfera, cause antropiche e condizioni meteorologiche ma auspichiamo anche che serva a innescare pratiche virtuose nei territori di sperimentazione, favorendo ad esempio la mobilità sostenibile”.

tag

Ti potrebbero interessare

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi