CATEGORIE

Consumi sempre più giù, la carne sparisce dalle tavole

Acquisti per la tavola giù deò 3,9% le famiglie spendono sempre meno per mangiare
di Lucia Esposito domenica 10 marzo 2013

2' di lettura

 Gli italiani in bolletta continuano a tagliare sui consumi, comprimendo sempre di più anche le spese alimentari. A gennaio gli acquisti per la tavola sono crollati del 3,9 per cento in quantità, nonostante si tratti di una voce primaria e irrinunciabile del bilancio familiare. Vuol dire che le famiglie mangiano sempre meno, trovandosi in una condizione di sofferenza tale da ricordare i tempi di guerra. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando l’Icc di Confcommercio.   Oggi due famiglie su tre riescono ad arrivare a fine mese solo con una feroce cura dimagrante al carrello alimentare - spiega la Cia - tanto che in un solo anno è praticamente raddoppiata la quota degli italiani che dichiarano di non potersi più permettere di mangiare carne o pesce ogni due giorni, passando dal 6,7 per cento del 2011 al 12,3 per cento del 2012. el 2013 E' crollato il consumo di carne degli italiani con un taglio del 7 per cento nelle macellazioni bovine nel primo bimestre, rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti dalla quale si evidenzia che uno degli effetti più evidenti della crisi è il cambiamento nelle abitudini alimentari degli italiani. A farne le spese - sottolinea Coldiretti - è stata soprattutto la carne rossa sulla quale ha pesato nell’ultimo mese anche l'allarme generato dallo scandalo carne di cavallo. Si spende sempre meno- Ma la gravità della situazione è ancora più evidente se si guarda all’andamento degli acquisti alimentari nell’ultimo quinquennio: dal 2008 a oggi, cioè da quando è iniziata la crisi - sottolinea la Cia- le famiglie italiane hanno ridotto il budget a disposizione per la spesa alimentare di oltre 12 miliardi di euro, al netto della dinamica dei prezzi.  Ora è chiaro che se non si uscirà da questa fase di perenne emergenza, l’economia italiana è destinata a non riprendersi. Bisogna far ripartire i consumi - conclude la Ci a- e per questo occorre prendere subito provvedimenti seri a sostegno delle famiglie, cominciando dalla riduzione degli oneri fiscali. 

Storia dell'orrore Mangia carne poco cotta? Il corpo invaso dai vermi: le immagini agghiaccianti

Il consiglio dell'IA Spesa, come abbattere i costi con ChatGPT: rivoluzione al supermercato

Cifre positive Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

tag

Ti potrebbero interessare

Mangia carne poco cotta? Il corpo invaso dai vermi: le immagini agghiaccianti

Spesa, come abbattere i costi con ChatGPT: rivoluzione al supermercato

Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

Supermercato, otto anni di promesse mancate: cosa continua a finire nei nostri carrelli

Attilio Barbieri

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti