CATEGORIE

Fmi: Abbiamo sbagliato sulle politiche di austerità, hanno portato recessione

Le scuse (tardive) del Fondo monetario internazionale: "Abbiamo sbagliato le stime sugli effetti negativi". Monti ko, mentre il Cav ci aveva visto lungo
di Andrea Tempestini domenica 20 gennaio 2013

Christine Lagarde

2' di lettura

Sorry, we were wrong. Scusateci, ci siamo sbagliati. La firma in calce è quella del Fmi, il più autorevole organo economico mondiale. Arrivano le scuse, ma tanto il conto lo contiuermo a pagare noi. Di cosa si scusa, il Fondo Monterario Internazionale? Delle politiche economiche di austerità che, in collaborazione con la Bce e le autorità continentali, sono state imposte ai Paesi in crisi (tra cui ovviamente l'Italia). La signora Christine Lagarde, in un report dello scorso 11 gennaio che "casualmente" è passato sotto traccia, ammette che il Fmi ha completamente sbagliato le sue previsioni. Poi ha parlato il capo economista dell'organo, Olivier Blanchard: "Abbiamo sbagliato le stime sugli effetti negativi delle politiche di rigore chieste agli Stati con i conti pubblici non a posto; le politiche di rigore che abbiamo chiesto hanno prodotto la più grave crisi recessiva che si ricordi. E ora dobbiamo rimediare". Promossi e bocciati - Intanto, in Italia, abbiamo appena chiuso (o meglio, quasi chiuso) la funesta parentesi del governo tecnico: dodici mesi di tasse e di austerità. Arrivano le scuse del Fmi, ma i balzelli e la povertà non ce la toglie più nessuno. Ci si può togliere solo una piccola soddisfazione. Le parole del Fondo, infatti, risultano come una sonora bocciatura (l'ennesima) per il Professor Mario Monti e per il suo piano di sole lacrime e solo sangue: dopo la scomunica di Bankitalia, della stampa (ex) amica e soprattutto di tutti gli indicatori economici, il Tecnico viene rigettato anche dal Fmi. E, parimenti, la presa di posizione del Fondo monetario promuove Silvio Berlusconi, che da mesi sostiene che le politiche di austerità di Monti abbiano condannato il Paese a un'oscura recessione.

l'allarme Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Berlino e Bruxelles tremano Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Teorie peculiari Germania in recessione, il ministro Habeck: "Colpa del clima"

tag

Ti potrebbero interessare

Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Germania in recessione, il ministro Habeck: "Colpa del clima"

Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Michele Zaccardi

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta