CATEGORIE

Germania in recessione, il ministro Habeck: "Colpa del clima"

mercoledì 9 ottobre 2024

2' di lettura

La Germania rivede al ribasso le previsioni sul Pil per il 2024: meno 0,2%. Per il secondo anno consecutivo, quindi, quella che veniva definita "locomotiva d'Europa" è in recessione. Il Pil della prima economia europea, infatti, aveva già subito una contrazione dello 0,3% nel 2023. Il dramma era stato anticipato nei giorni scorsi dalla Suddeutsche Zeitung. Ora l'ufficialità. Stando ai dati presentati a Berlino, la crescita, dell’1,1%, è prevista nel 2025, con la tendenza al miglioramento che si consoliderebbe solo nel 2026 con un +1,6%. 

Sorprende però la spiegazione data dal ministro dell'Economia tedesco Robert Habeck che oggi, mercoledì 9 ottobre, ha presentato le stime autunnali sul prodotto interno lordo della Germania. Prima ha detto che è "decisivo" che il pacchetto per la crescita preparato dal governo venga "implementato subito". Poi ha attribuito la responsabilità della crisi a un elemento specifico, che ovviamente nulla ha a che fare col governo: "Serve sicurezza nella pianificazione. Il problema non è la politica del clima ma il cambiamento climatico. Gli studi dimostrano che se non si prendono le misure necessarie, gli effetti negativi saranno fino a sei volte più forti".

Germania "in agonia": Pil sempre più giù, cosa sta per succedere

«Solo qualche giorno fa, quando si è trattato di decidere se l’Europa deve mostrare un po’ di m...

Sulla situazione economica tedesca pesano degli elementi ben precisi. Nonostante l'evento degli europei di calcio di quest'estate e l'aumento del potere d'acquisto grazie agli aumenti dei salari, i consumi privati sono rimasti deboli. Quindi a pesare sono da una parte la debolezza della domanda, sia interna che estera, dall'altra una politica monetaria piuttosto restrittiva. Tra l'altro, come spiegato dal ministero dell'Economia tedesco, ci sono due indicatori, ovvero la produzione industriale e il clima imprenditoriale, che mostrano come l'attuale fase di debolezza continuerà anche nella seconda metà di quest'anno. 

Olaf Scholz rischia di affondare: il "suicidio perfetto" del cancelliere tedesco

Dalla Sassonia al Brandeburgo passando perla Turingia, in nessuno di questi Land i Verdi tedeschi sono riusciti a supera...

Mostrare i muscoli Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Germania: messo al bando il più grande gruppo di 'cittadini del Reich'

Dopo Afd... Germania, blitz e arresti: nel mirino i "Cittadini del Reich"

tag

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Germania: messo al bando il più grande gruppo di 'cittadini del Reich'

Germania, blitz e arresti: nel mirino i "Cittadini del Reich"

Merz-Macron, il piano per spartirsi l'Europa

Daniele Capezzone

Trump sgancia la bomba su Istanbul: "Forse venerdì"

A Istanbul non è ancora finita: da Doha, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che potrebbe ...

Putin manda a Istanbul il falco Medinsky: pace in salita

Dopo la speranza, la doccia fredda. Nella tarda serata di ieri, infatti, è arrivata la certezza che Vladimir Puti...
Matteo Legnani

Joe Biden e le sedia a rotelle: ci hanno sempre mentito?

Del declino fisico di Biden nell’ultimo anno e mezzo del suo mandato, in concomitanza quindi con l’annuncio ...
Carlo Nicolato

Sudan in fiamme: chi ha sparato il primo colpo nella devastante guerra civile?

“Sono passati due anni dall’inizio della guerra in Sudan tra l’esercito regolare, guidato da Abdel Fat...