CATEGORIE

Crisi: Piemonte, tavolo Abit riconvocato per il 27 settembre

domenica 22 settembre 2013

1' di lettura

Torino, 16 set. - (Adnkronos) - E' stato riconvocato per il prossimo 27 settembre il tavolo sul futuro di Abit dopo che la riunione di oggi, a cui hanno partecipato tutte le istituzioni interessate, Regione Piemonte, Provincia di Torino e i Comuni di Torino e Grugliasco, e' stata ancora interlocutoria L'azienda ha ribadito che sono in essere trattative, ma non ha certezze sul loro esito ne' sulle tempistiche mentre le istituzioni hanno ribadito la disponibilita' a sostenere eventuali imprenditori che vogliano garantire il proseguo dell'attivita' produttiva. "Stiamo lavorando tutti insieme per garantire che Torino continui ad essere centro d'eccellenza nella trasformazione del latte e che possa ancora contare su un marchio storico che non puo' scomparire - ha commentato al termine Claudia Porchietto, assessore al Lavoro della Regione Piemonte - siamo molto preoccupati pero' che i conferitori piemontesi possano uscire penalizzati da questa vicenda. Abit e' e deve continuare ad essere un marchio piemontese. Anzi l'auspicio e' che qualsiasi trattativa garantisca ancora di piu' che il prodotto sia totalmente made in Piemonte: a tutela della qualita' e dell'occupazione locale".

tag

Ti potrebbero interessare

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti