CATEGORIE

Assicurazioni: Facile.it, si abbassano i premi al Sud Italia

domenica 22 settembre 2013

2' di lettura

Milano, 17 set. - (Adnkronos) - Bene Napoli e Palermo, male a Roma e Firenze. Situazione stabile per i neopatentati, mentre chi e' in prima classe di merito si trova a pagare fino all'11,7% in piu' rispetto a tre mesi fa. Questi, in sintesi, i risultati emersi nel Focus trimestrale sulla Rc auto realizzato da Facile.it, il sito attivo nella comparazione di polizze assicurative e prodotti finanziari, che ha messo a confronto le tariffe riservate a tre profili di automobilista e ne ha registrato le variazioni di prezzo, da maggio a settembre 2013, in otto delle principali citta' italiane (Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Verona). "Nell'ultimo trimestre -afferma Mauro Giacobbe, responsabile business unit assicurazioni di www.facile.it- i premi Rc auto sono tornati a subire oscillazioni piu' elevate rispetto a quanto non sia accaduto nei mesi precedenti ed e' proprio il profilo in prima classe di merito a subire i rincari maggiori. Continua intanto il calo gia' iniziato a maggio dei premi assicurativi al Sud e gli aumenti registrati a Palermo in passato vengono annullati dalle riduzioni di questo trimestre". E' proprio il profilo piu' virtuoso, quello in prima classe di merito, a registrare gli aumenti maggiori: se i prezzi scendono laddove erano ai livelli piu' alti (Napoli -10,6% e Palermo -10,4%), salgono in quasi tutte le altre citta' considerate, con picchi a Roma (+11,7%). Incrementi notevoli nei capoluoghi settentrionali presi a campione dove, al profilo di automobilista migliore, sono stati imposti aumenti tariffari che vanno dal +2,0% di Bologna al +7,1% di Milano; unica eccezione Torino dove il premio e' sceso dell' 1,8%. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta