CATEGORIE

Bollette luce, risparmio da 500 milioniEquitalia, meno poteri

di Lucia Esposito domenica 16 giugno 2013

2' di lettura

Nel pomeriggio di sabato 15 giugno è convocato il consiglio dei ministri che porterà all'approvazione di due provvedimenti con molte novità. Il taglio dei contributi Cip che determinerà un alleggerimento di 500 milioni delle bollette dalla luce. Previsti fondi per le ferrovie, scuole e piccoli comuni. Il primo provvimento all'esame è il decreto legge sulle semplificazioni che riprende una serie di misure già studiate dal govverno Monti Il secondo è il cosiddetto "decreto del fare" che potrebb eessere anche diviso in due parti, un decreto legge urgente e un disegno di legge ordinario che avrebbe tempi più lunghi di approvazione. I Equitalia - lIl decreto, tra le altre cose, potrebbe recepire la mozione su Equitalia approvata all'unanimità dalla Commissione Finanza della Camera e poi anche da quella del Senato. Un documento che contiene diverse misure che allentano la pressione dell'agenzia per la riscossione dei tributi come l'impignorabilità della prima casa, un'ulteriore dilazione dei pagamenti e anche la sospensione dei versamenti nei casi di accertata difficoltà economica.  Amministrazione - Sono previste multe per gli uffici pubblici che non rispettano i tempi fissati per chiudere un procedimento ammionistrativo: l'ufficio dovrà pagare al diretto interessato 50 euro per ogni giorno di ritardo. Forse per evitare il rischio default viene fissato un tetto massimo di r4mila euro. Non è un risarcimento danno ma una sorta di indennizzo.  Pratiche burocratiche - Viene abolito il vecchio certificato di sana e robusta costitutzione fisica, cancellata anche la visita obbligatoria di controllo prima del rientro al lavoro che rimane solo per le malattie pericolose. I certificati di gravidanza e di parto viaggeranno online e viene tolto il requisito della specializzazione per l'accesso degli odontoiatri al servizio sanitario nazionale.  Per quanto riguarda la burocrazia arriva la data unica per i nuovi obblighi amministrativi a carico di cittadini e imprese. Le leggi italiani cambiano spesso e il problema non è solo capire come cambia ma anche quanto. Il decreto stabilisce che ogni anno ci sono due giorno, il primo gennaio e il primo luglio nei qualil scattano tutte le novità decise fino a quel momento.  Credito alle imprese La Cassa depositi e prestiti metterà a disposizione 5 miliardi di euro di credito agevolato con un tasso dimezzato rispetto ai normali valori di mercato. Saranno utilizzabili dalle piccole e medie imprese che compreranno nmacchinari innovativi fino a un massimo di due milioni di euro ad azienda. In arrivo anche il taglio del costo delle bollette energetiche grazie al taglio di alcuni oneri e vecchie rendite. Secondo il ministro dello Sviluppo Flaio Zanonato, quest'operazione permetterà alle famiglie di risparmiare circa 500 milioni di euro l'anno. 

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Bollette, Meloni spiega gli aiuti a famiglie e imprese: cosa cambia

tag

Ti potrebbero interessare

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Bollette, Meloni spiega gli aiuti a famiglie e imprese: cosa cambia

Giorgia Meloni, il piano contro il caro-bollette: "I nostri impegni, quando lo Stato rinuncerà all'Iva"

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...