CATEGORIE

Toscana Energia: approvato bilancio ordinario e dividendo straordinario

domenica 28 aprile 2013

2' di lettura

Firenze, 22 apr. - (Adnkronos) - L'assemblea dei soci di Toscana Energia ha approvato il bilancio d'esercizio 2012 e deliberato la distribuzione del dividendo ordinario e straordinario. Sulla base dei risultati conseguiti, con un utile che ammonta a 35,7 milioni di euro (+ 34% rispetto all'anno precedente), l'assemblea ha approvato la distribuzione di 33.6 mln euro, corrispondente ad un dividendo per azione di euro 0,23; l'importo sara' messo in pagamento a luglio. I risultati del bilancio 2012 evidenziano inoltre un fatturato di 115,4 milioni di euro (+1,1%), un margine operativo lordo di 84,8 milioni di euro (+5%) e investimenti sul territorio per 46,5 milioni. E' stata inoltre approvata la distribuzione ai soci di una parte delle riserve del patrimonio netto per un importo pari a 26,3 mln di euro, corrispondenti ad un ulteriore 0,18 euro ad azione. Tra i maggiori azionisti pubblici il Comune di Firenze che, con una quota pari al 20,6%, quest'anno incassera' un dividendo di 12.365.931 euro (rispetto ai 4.399.654 dello scorso anno) e il Comune di Pisa che, con la quota del 4,1%, si ritrovera' in cassa 2.515.901 euro (rispetto ai 895.128 del precedente esercizio). "La solidita' economica e finanziaria della societa', conseguita nell'ultimo triennio, ha permesso la distribuzione di un dividendo straordinario", dichiara il presidente di Toscana Energia Lorenzo Becattini. "Un intervento che ottimizza la remunerazione del capitale investito dai soci senza alterare l'equilibrio economico-finanziario della societa' nella prospettiva delle gare. In un momento difficile per l'economia, Toscana Energia ha deciso di intervenire nel 2013 con tre misure importanti: un dividendo di 60 mln di cui il 50% direttamente a favore dei comuni azionisti; investimenti programmati per 50 mln che generano un importante mole di lavoro per le imprese; infine l'assoluto rispetto dei termini di pagamento, stabiliti a 90 giorni, nei confronti di tutti i fornitori come avvenuto fino ad oggi".

tag

Ti potrebbero interessare

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...