CATEGORIE

Mutui, ecco il modello per chiedere la nuova sospensione

Grazie a un Fondo della Consap sarà possibile sospendere, fino a 18 mesi, l'intera rata del mutuo per l'acquisto dell'abitazione principale
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 28 aprile 2013

2' di lettura

Liberoquotidiano.it pubblica in anteprima il modello per chiedere la sospensione del mutuo in banca. Basta cliccare qui e scaricarlo Si tratta della nuova moratoria per le famiglie in difficoltà, prevista da un decreto del Tesoro, che riattiva il fondo di solidarietà gestito dalla Consap. Il ministero dell'Economia pubblicherà il 27 aprile il modulo per chiedere l'aiuto pubblico. Di che tipo di aiuto si tratta? Il Fondo consente la la sospensione, fino a 18 mesi, del pagamento dell'intera rata del mutuo per l'acquisto dell'abitazione principale. Il Fondo, che  è operativo dalla fine del 2010 ed è stato rifinanziato dal Decreto ''Salva Italia'' con ulteriori 20 milioni di euro, sosterrà i costi relativi agli interessi maturati sul debito residuo durante il periodo della sospensione. In pratica il Fondo, che ha consentito finora la sospensione di circa 6 mila mutui, ripagherà alla banca il tasso di interesse applicato al mutuo con esclusione della componente di ''spread''.  I paletti per le richieste - La sospensione, come aveva spiegato qualche giorno fa il ministero dell'Economia, non può essere richiesta per i mutui che abbiano un ritardo nei pagamenti superiore a novanta giorni consecutivi al momento della presentazione della domanda da parte del mutuatario, ovvero per i quali sia intervenuta la decadenza dal beneficio del termine o la risoluzione del contratto stesso, anche tramite notifica dell'atto di precetto, o sia stata avviata da terzi una procedura esecutiva sull'immobile ipotecato. Allo stesso modo, non può essere richiesta se si usufruisce di agevolazioni pubbliche.   Quali mutui possono accedere - I nuovi criteri previsti dalla legge e dal regolamento del Fondo prevedono che la sospensione è concessa per i mutui di importo erogato non superiore a 250.000, in ammortamento da almeno un anno, il cui titolare abbia un indicatore della situazione economica equivalente (Ises) non superiore a 30.000 euro. Sarà possibile fare richiesta a partire dal 27 aprile attraverso la nuova modulistica che Liberoquotidiano.it anticipa oggi e che sarà disponibile sul sito del ministero dell'Economia e della Consap (www.consap.it). Le domande di accesso al beneficio vanno presentate direttamente presso la banca o l'intermediario finanziario che ha erogato il mutuo.   

Conti in tasca 200 euro in meno sulla rata del mutuo: occhio, cosa cambia per chi paga

Cambiano i prestiti Mutuo a tasso variabile, la sforbiciata: ecco di quanto sta per scendere

Soldi Mutui, le rate cambiano subito: ai minimi da due anni, i nuovi importi

tag

Ti potrebbero interessare

200 euro in meno sulla rata del mutuo: occhio, cosa cambia per chi paga

Benedetta Vitetta

Mutuo a tasso variabile, la sforbiciata: ecco di quanto sta per scendere

Benedetta Vitetta

Mutui, le rate cambiano subito: ai minimi da due anni, i nuovi importi

Attilio Barbieri

Stellantis, a novembre nuovi stop: ecco gli stabilimenti italiani coinvolti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...