CATEGORIE

Imu, Iva e cassintegrati: servono almeno 12 miliardi

Per rispettare i programmi di Pd e Pdl Letta dovrà fare una nuova manovra. E solo restituire e abolire il balzello sulla casa costa oltre 8 miliardi...
di Giulio Bucchi domenica 28 aprile 2013

2' di lettura

di Antonio Castro Una cambiale in scadenza. Come le famiglie italiane fanno i salti mortali per far quadrare i conti mensile dei pagamenti imprevisti, anche il presidente del consiglio incaricato (con Riserva) Enrico Letta ha fatto la lista delle scadenze inderogabili. Il 1 luglio scatterà l’aumento di 1 punto percentuale dell’Iva (per evitarlo servono 2 miliardi), poi c’è l’aumento della Tares (immondizia e servizi invisibili), un altro miliardo e rotti. Lo stesso ministro del Welfare, Elsa Fornero, ha ammesso che per dare copertura dalla cassintegrazione in deroga servirebbero almeno 1,7 miliardi (ma i sindacati fanno di conto e sparano un massimo 3 miliardi). Gli esodati sono salvi per decreto, però i soldi per mandarli in pensione non bastano. Non se ne conosce il numero e neppure il costo. Poi c’è l’Imu 2013 che fra 43 giorni  tornerà a bussare all’indirizzo di milioni di italiani. A spanne un massimo di 4,3 miliardi per eliminare quella sulla prima casa (vedi altro servizio a pagina 6). E ancora: il 30 giugno, è dietro l’angolo, bisognerà trovare la copertura per il cosiddetto “bonus energia”, gli sconti fiscali per chi installa pannelli solari, finestre a bassa dispersione e altri interventi per il risparmio energetico. Una partita che complessivamente vale circa 7 miliardi. Tralasciando la necessità di tagliare ancora la spesa pubblica (da 12 a 15 miliardi) per la seconda fase della “spending review” fissata tra maggio e giugno, è come se il futuro (o futuribile) governo Letta nascesse con una cambiale di oltre 12 miliardi sul groppone. Quattrini sonanti e da trovare in poche settimane.  Leggi l'articolo integrale di Antonio Castro su Libero in edicola oggi, venerdì 26 aprile

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Cambio in corsa Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox