CATEGORIE

Inchiesta Mps: nelle carte tutte le bugie dei vertici sull'acquisto di Antonveneta

Secondo gli inquirenti sono state date false informazioni e nascoste delle notizie
di Lucia Esposito domenica 10 febbraio 2013

Giuseppe Mussari, ex presidente Mps

2' di lettura

Una clamoorosa rivelazione che emerge dalle carte processuali dei magistrati di Siena che stanno indagandi su Monte dei Paschi. I contratti per il finanziamento che serviva ad acquistare Antonveneta sono stati modificati dopo le comunicazioni date al mercato e agli organi di vigilanza. Lo scrive il Corriere della Sera che precisa come a ricostruire cosa accade nell'autunno di 6 anni fa, sopno state alcune mauil scambiate tra i vertici di Mps e i verbali di interrogatorio deglla Gdf. Il 18 dicembre 2007 Raffaele Rizzi trasmette via mail la bozza del comunicato alle istituzioni finanziarie che sono disponibili a finanziare l'operazione, ma gli inquirenti sottolineano come la bozza interna alla banca del giorno successiva sia diversa da quella data al mercato nella parte in cui fa riferimento al finanziamento da un miliardo mediante nuove azioni. Insomma, gli investigatori hanno in mano materiale che dimostrerebbe come i vertici della banca abbiano mentito sulla natura dell'operazione.Ma questa sarebbe solo uan delle bugie che sarebbero state costruite ad arte per nascondere l vera natura dell'operazione. Secondo gli inquirenti sono state esposte false informazioni e occultate delle notizie.  L'interrogatorio Questa mattina, mercoledì 6 febbraio l'interrogatorio di Antonio Vigni nell’ufficio della Procura di Siena   condotto dai pm Aldo Natalini, Antonio Nastasi e Giuseppe Grosso. I   pm, secondo quanto si è appreso contestano all’ex direttore generale   di Mps i reati di ostacolo alla vigilanza di Bankitalia e false  comunicazioni societarie. I difensori di Vigni, gli avvocati Enrico De  Martino e Roberto Borgogno, hanno fatto sapere che il loro cliente intende rispondere alle domande della Procura.

L'editoriale La vera partita in banca è la sovranità finanziaria

e se arrivasse uno straniero? Unicredit, Mps, Bpm, Generali e Mediobanca: il risiko bancario sempre più intrecciato

e se arrivasse uno straniero? Benedetta Vitetta: Unicredit, Mps, Bpm, Generali e Mediobanca, sempre più intrecciato il risiko bancario

tag

Ti potrebbero interessare

La vera partita in banca è la sovranità finanziaria

Mario Sechi

Unicredit, Mps, Bpm, Generali e Mediobanca: il risiko bancario sempre più intrecciato

Benedetta Vitetta: Unicredit, Mps, Bpm, Generali e Mediobanca, sempre più intrecciato il risiko bancario

Benedetta Vitetta

Beppe Sala pensi a Milano, non a Mediobanca

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...