CATEGORIE

Dopo l'Imu, l'Iva: il governo troverà i soldi facendo saltare il bonus casa?

Coperta cortissima: per scongiurare l'aumento Iva servono 6 miliardi. Dove trovarli? Dalle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie
di Giulio Bucchi domenica 26 maggio 2013

Enrico Letta

2' di lettura

  Al Tesoro la coperta è cortissima: lo sanno tutti, nel governo Letta e nell'eterogenea maggioranza che lo sostiene, ma di fronte a un'Italia al collasso ridurre il carico fiscale è ormai un obbligo, morale ed economico. Il guaio è che uno sforzo, notevole, è già stato fatto congelando (non eliminando) l'Imu sulla prima casa (o meglio, su parte delle prime case, come ha sottolineato il ministro degli Affari regionali Graziano Delrio secondo cui l'imposta "non sarà tolta tutta a tutti". L'impatto negativo sulle casse dello Stato, per ora, è sopportabile a stento. Cosa fare, dunque, con l'altra grana in arrivo, l'aumento dell'Iva dal 21 al 22 per cento? La scadenza è immediata: dal 1 luglio salirà l'aliquota Iva ordinaria, l'obiettivo sarebbe scongiurare l'aumento anche se dal Pdl chiedono, per bocca di Maurizio Gasparri, anche di ridurla dal 21 al 20 per cento. Praticamente impossibile, visto che solo per la prima ipotesi servirebbero 4 miliardi l'anno più altri 2 miliardi per coprire il gettito mancato del solo secondo semestre 2013. Come fare? Mario Sensini, sul Corriere della Sera, lascia trapelare un'ipotesi che saprebbe di beffa per i contribuenti oltre che di ennesima mazzata per un settore, l'edilizia, già in ginocchio per crisi e Imu. Gli unici "risparmi" che l'Erario potrebbe trovare nel breve spazio del prossimo mese e mezzo, infatti, verrebbero dallo stop alle detrazioni fiscali del 55% sulle ristrutturazioni edilizie. Chi invoca infatti il soccorso indiretto dell'Unione europea, che potrebbe allargare le maglie del rigore, sottovaluta un aspetto: la chiusura della procedura d'infrazione per il deficit eccessivo, ricorda il sottosegretario all'Economia Pierpaolo Baretta (Pd), "non libera risorse in automatico e il nodo finanziario resta". Dunque, la soluzione sarebbe la solita: con una mano qualcosa agli italiani e con l'altra toglierglielo di tasca.  

Soldi, soldi A Firenze niente Imu per chi rinuncia agli affitti brevi

Imu, patrimoniale e no al contante: una valanga di nuove tasse firmate 5 stelle

L'effetto Cedolare secca, il crollo dell'evasione fiscale sugli affitti di casa

tag

Ti potrebbero interessare

A Firenze niente Imu per chi rinuncia agli affitti brevi

Man. Cos.

Imu, patrimoniale e no al contante: una valanga di nuove tasse firmate 5 stelle

Michele Zaccardi

Cedolare secca, il crollo dell'evasione fiscale sugli affitti di casa

Attilio Barbieri

Salvini contro Elsa Fornero: "Come vuole soffocare le famiglie italiane"

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti