CATEGORIE

Italiani affondati nei debiti:34 miliardi nel 2012e torna il boom delle cambiali

L'Osservatorio delle società di recupero crediti registra un aumento del 48% sul 2010. E il 71% della somma è in capo alle famiglie
di Matteo Legnani domenica 26 maggio 2013

2' di lettura

"Ecco qua, sono un chilo e due di cambiali" dice il direttore dell'hotel 5 stelle lusso di Capri dove il povero ragionier Ugo Fantozzi aveva portato l'adorata signorina Silvani. E Fantozzi giù a firmare. Era il 1976 e chi avesse visto quel film ("Il secondo tragico Fantozzi") solo 4 o 5 anni fa avrebbe classificato la cambiale come uno dei simboli di un'altra Italia. E, invece, il titolo di credito è tornato terribilmente di moda, nostro malgrado. Perchè, a causa dei morsi della crisi, gli italiani proprio non ce la fanno a pagare. E l'Osservatorio delle società di recupero crediti riunite nell'Unirec indica che il numero di cambiali firmate dagli italiani nel 2012 è cresciuto dell'11% rispetto al 2011 e addirittura del 44% sul 2009. Un dato che si somma a quello dei debiti non onorati, che l'anno scorso hanno toccato l'astronomica cifra di 33,717 miliardi di euro, con un aumento del 17% sul 2011 e del 48% sul 2010. Un debito "mostruoso", lo avrebbe definito Fantozzi. Il 71% di quei debiti (cioè circa 24 miliardi) è relativo alle sole famiglie, il 29% alle aziende.  Dal rapporto emerge, inoltre, che le regioni italiane più “indebitate” - quelle, cioè, con la maggiore entità  di importi affidati - sono la Sicilia (15% del degli importi totali), la Campania (14%), la Lombardia (13%) e il Lazio (8%), mentre quelle  più virtuose sono la Basilicata (1%), il Molise (1%), il Trentino e la Valle d’Aosta (meno dell'1%). Nelle aree più critiche e nelle regioni con situazioni socio-economiche più difficili si rileva anche un tasso di recupero dei crediti decisamente  minore.

Chapter 11 Talco cancerogeno e cause, è bancarotta: Avon costretta alla resa

Confessioni Pupo, "mia madre a letto con il postino. Successe un casino"

Tele-rissa Orsini-Cappellini? "Ridi, pagliaccio": il precedente di Fantozzi e della signorina Silvani

tag

Talco cancerogeno e cause, è bancarotta: Avon costretta alla resa

Pupo, "mia madre a letto con il postino. Successe un casino"

Orsini-Cappellini? "Ridi, pagliaccio": il precedente di Fantozzi e della signorina Silvani

Claudio Brigliadori

Paolo Villaggio, la figlia: "Io mi vergognavo, chi lo considerava un pagliaccio"

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois