CATEGORIE

Multe in base al reddito: la proposta del Pd

"Report" lancia l'esca, i dem ci abboccano: "Presto la discussione in aula". L'alternativa: "Sanzioni legate alla cilindrata"
di Francesca Canelli domenica 13 ottobre 2013

2' di lettura

Report lancia l'esca, e il Partito Democratico risponde. Nella puntata del 7 ottobre andata in onda su Rai3, Milena Gabanelli propone un sondaggio: "E' giusto applicare una sanzione in base al reddito per il superamento dei limiti di velocità oltre i 20km orari?". Che, tradotto, suona più o meno come: è giusto che chi ha un reddito maggiore paghi una multa più salata nel caso in cui infranga il codice della strada? Secondo Erasmo D'Angelis, sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti e deputato Pd, sì.  La proposta - Poco importa che la logica della proposta presenti qualche lacuna. La multa sarebbe stabilità in base al reddito, a parità di effrazione. Come dire, il "delitto" è lo stesso, ma la "pena" è differente (una fattispecie che fa sospettare profili di incostituzionalità). Tutto ciò, secondo D'Angelis, dovrebbe però scoraggiare soprattutto quanti compiono effrazione per eccesso di velocità. "Sono d'accordo e sostengo la proposta avanzata da Report per l'applicazione di una sanzione in base al reddito per il superamento dei limiti di velocità oltre i 20 km orari - ha affermato il sottosegretario -. Le sanzioni per eccesso di velocità, causa principale degli incidenti stradali, crescono al crescere della velocità eccessiva rispetto alla norma, ma se sono uguali per tutti i cittadini non hanno lo stesso potere di deterrenza. Infatti per contribuenti con redditi e auto molto sopra la media una multa pesante risulta di fatto molto leggera".  L'altra idea - Oppure, e questa è la seconda parte della proposta, si potrebbero tarare le multe in base alla cilindrata dell'auto. "Modulare le sanzioni secondo il livello del reddito è giusto e, in un paese ad alta evasione contributiva come l'Italia, stiamo valutando anche di introdurre il parametro della cilindrata dell'auto, recuperando così un elemento di giustizia verso gli evasori 'finti poveri'". Almeno su questo, D'Angelis, ci azzecca (anche se scorda di sottolineare come le multe in base al reddito sarebbero la "gioia" degli evasori fiscali). A breve la discussione arriverà in aula: "Si tratta di misure che proporremo all'interno della Riforma del Codice della Strada e nella discussione in Parlamento e fra i tre Ministeri coinvolti - Infrastrutture e Trasporti, Interno e Giustizia - insieme all'estensione delle aree urbane a 30 km orari e alla tutela degli utenti deboli della strada come pedoni e ciclisti”.

Sanzioni La pazzia umana: se abbassare il finestrino è istigazione al furto

Surreale Vicenza, finestrino abbassato? Automobilista multato: ecco perché

Bravata salata Si butta dalla seggiovia sulla neve: multa 150 euro per il ragazzino

tag

La pazzia umana: se abbassare il finestrino è istigazione al furto

Giordano Tedoldi

Vicenza, finestrino abbassato? Automobilista multato: ecco perché

Si butta dalla seggiovia sulla neve: multa 150 euro per il ragazzino

Caffè, il dettaglio: quale confezione scegliere per evitare brutte sorprese

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...

Dazi, l'accordo tra Cina e Usa fa volare ancora le Borse

La Cina si piega, le Borse decollano. Molti si ostinano a ritenerlo un pazzoide destinato a lasciare il segno nella stor...
Sandro Iacometti

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti