CATEGORIE

Redditometro, la lettera del Fisco ai sospetti evasori: conti in banca e spese, sanno tutto

Stanno arrivando le richieste di chiarimento sulle spese sostenute nel 2009: il contribuente deve rispondere entro 15 giorni
di Giulio Bucchi domenica 13 ottobre 2013

Redditometro

2' di lettura

"Caro contribuente, adesso ci devi spiegare". Grosso modo, così inizia una delle 35mila lettere che l'Agenzia delle Entrate ha spedito ai contribuenti italiani. Ne riporta il contenuto il Corriere della Sera, spiegando giustamente che si tratta dell'accertamento fiscale "del vecchio redditometro". Perché le nuove modalità di "ispezione" sono ancora al vaglio del Garante della Privacy ed eventualmente entreranno in vigore tra qualche mese. Per il momento, il Fisco usa toni cordiali e gentili, ma fermi. Il caso riportato dal Corsera è quello di un single lombardo che nel 2009 ha acquistato un fabbricato per 108mila euro dichiarando un reddito annuo di 11.200 euro. Cifre che hanno fatto accendere la lucina rossa al redditometro.  L'accusa e l'autodifesa - Sospettato di evasione fiscale, il contribuente in questione dovrà rispondere entro 15 giorni all'Agenzia spiegando come si è potuto permettere l'acquisto. Se non convincerà gli 007, il contraddittorio continuerà e diventerà più serrato, chiedendo conto non solo delle spese certe ma pure di quelle quantificate sulla base dei dati Istat. In questa seconda fase, però, il sospettato potrà anche difendersi con deduzioni logiche. Ma cosa è scritto nella prima lettera? Per argomentare i propri dubbi, il Fisco riporta in una colonna le spese certe (contributi previdenziali, assicurazione, bollette) e nell'altra le spese basate su dati certi (in genere, tutte quelle di manutenzione e mantenimento di casa e mezzi di trasporto). La sorpresa, sottolinea il quotidiano di via Solferino, viene scoprendo che l'Agenzia sa molto di più su di noi. Per esempio, acquisti di elettrodomestici, arredamento, biancheria, riparazioni. Spese legate all'abitazione e tracciabili con bancomat, carta di credito, bonifico bancario. Il contribuente ha la possibilità di rispondere alla lettera allegando la propria "difesa": dimostrando cioè che l'acquisto contestato è stato realizzato, per esempio, grazie ai soldi avuti dai genitori o ricevuti in eredità. Dimostrazione che deve però avvenire tramite movimenti tracciabili. La buona fede, dunque, non basta.

tag
redditometro
fisco
agenzia delle entrate
evasione fiscale

Sindaci rossi sul piede di guerra Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

All'assemblea nazionale Giorgia Meloni, ovazione dei commercialisti. E lei: "Mi imbarazzo"

Cifre punitive Carlos Alcaraz abbattuto dal Fisco: quanto gli resta sul conto dopo il trionfo

Ti potrebbero interessare

Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Tommaso Montesano

Giorgia Meloni, ovazione dei commercialisti. E lei: "Mi imbarazzo"

Carlos Alcaraz abbattuto dal Fisco: quanto gli resta sul conto dopo il trionfo

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Per la prima volta dal 2005, i rendimenti dei titoli di Stato francesi a 5 anni (Oat, 2,66%) hanno superato quelli itali...

Desertificazione bancaria: gli sportelli sotto i 20mila

Per la prima volta, il numero degli sportelli bancari attivi in Italia scende sotto la soglia psicologica delle 20mila u...
Luigi Merano

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois

Aria condizionata? Ecco quanto ci costa in bolletta

Il caldo fa aumentare i costi delle bollette. In quasi ogni casa italiana, con temperature come quelle che abbiamo subit...