CATEGORIE

Lo spread adesso calama per Fitch non conta più

L’agenzia di rating Usa dice che lo scarto fra Btp e Bund, sceso a quota 250, non è efficace per valutare il rischio default di un Paese. Ma quando era a 500 ci declassava
di Matteo Legnani domenica 5 maggio 2013

1' di lettura

di Giuliano Zulin E noi che pensavamo che lo spread fosse tutto. Un governo è caduto per il differenziale fra i titoli di stato italiani e quelli tedeschi. Sempre per colpa di quella parola inglese, che ormai è riconosciuta (non compresa) dalla stragrande maggioranza degli italiani, ci siamo imbarcati nel tunnel dell’austerity. A colpi di tasse, depressione e disoccupazione. Eppure, proprio  adesso che lo spread scende verso i 250 punti, arriva un’agenzia di rating, Fitch, a raccontarci che lo spread non è tutto. La recente riduzione dei differenziali e dei credit default swap europei (le assicurazioni contro il rischio crac) mostra che in momenti di volatilità dei mercati  - si legge in un rapporto - essi non sono dei parametri efficaci per valutare il rischio nel lungo termine.  Ma come? Allora le lacrime e il sangue degli italiani sono stati inutili? Ora che, sulla scia del taglio dei tassi deciso dalla Bce, il tasso del biennale, in base alla piattaforma Bloomberg,  è addirittura sceso per la prima volta sotto l’1%, allo 0,974%? Leggi l'approfondimento su Libero in edicola sabato 4 maggio

Come la mettiamo? Rating, schiaffo ai gufi di sinistra: i numeri che contano

Dati positivi Spread, sotto i 100 punti: è il minimo storico, altro record per Giorgia Meloni

Vento in poppa Italia paradiso dei mercati: da quando c'è Giorgia Meloni, spread dimezzato

tag

Rating, schiaffo ai gufi di sinistra: i numeri che contano

Pietro Senaldi

Spread, sotto i 100 punti: è il minimo storico, altro record per Giorgia Meloni

Italia paradiso dei mercati: da quando c'è Giorgia Meloni, spread dimezzato

Sandro Iacometti

Il Tesoro lancia il nuovo Btp Plus: possibilità di rimborso anticipato

Sandro Iacometti

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti