CATEGORIE

Ecco chi deve pagare: proprietari seconda casa, casa di lusso e di box

di Roberto Procaccini sabato 30 novembre 2013

2' di lettura

Proprietari di seconda casa, proprietari di case di lusso, proprietari di immobili non residenzali. Nel caos fiscale sulle abitazioni, con il governo ancora diviso tra la definizione della Iuc (la nuova imposta municipale) e con l'Imu per il 2013 ancora sul filo "tra la vita e la morte", le certezze sono poche. E riguardano i contribuenti che sicuramente sono chiamati a pagare la rata di dicembre dell'Imu. Seconda casa - Non la scampano i proprietari di seconda casa, cioè di immobile che non è residenza o domicilio abituale del proprietario. In quelle città dove il comune ha già applicato per la rata di giugno l'aliquota massima dell'1,06 per cento (come Roma e Milano), i contribuenti sono chiamati ora a versare una quota uguale all'Erario. Non avranno problemi di calcolo, per lo meno. Ma chi ha la seconda casa nello stesso comune dells prima dovrà pagare un supplemento pari al 50 per cento dell'Irpef calcolata sulla rendita catastale dell'immobile. Residenza di lusso - Attenti all'inquadramento catastale: se il vostro immobile rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, sarà considerato di lusso e quindi sottoposto a pagamento dell'Imu anche se usato come prima casa. Sorvolando sui limiti derivanti dal valutare il prestigio di un appartamento solo in base all'accatastamento, si segnala che ai proprietari sarà applicabile un'aliquota massima dello 0,6 per cento e che hanno diritto a una detrazione forfettaria di 200 euro. Garage e negozi - Devono pagare anche tutti i proprietari di immobili non residenziale. Sono esentate box o cantine attigue alla prima abitazione e assimilabili ad essa. Ma solo nel rapporto di un immobile per appartamento: per eventuali altri spazi, bisogna pagare.

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Prima la promozione da parte dell’arcigna agenzia di rating S&P. Poi i dati sui salari in crescita. Infine la ...
Michele Zaccardi