CATEGORIE

Imu, Comuni in rosso: aumentano le aliquote sulla seconda casa

Oggi vertice governo-maggioranza: servono 5 miliardi per casa e Iva. Intanto gli Enti locali devono chiudere i bilanci: altri rincari
di Giulio Bucchi domenica 28 luglio 2013

2' di lettura

Cinque miliardi, e in fretta. E' quanto il governo sta cercando di raggranellare in vista del possibile, ma difficile, taglio dell'Imu sulla prima casa e il mancato aumento dell'Iva. Se ne parlerà oggi, in un vertice con i rappresentanti della maggioranza. Per ora, la tassa sulla prima casa è congelata, come ha già annunciato il ministro dello Sviluppo Flavio Zanonato, ma l'obiettivo dell'esecutivo è sospendere anche la seconda rata da pagare entro il 16 dicembre 2013. E dal 2014, si vedrà. In attesa di capire se entro il 31 agosto ci sarà la cancellazione dell'imposta o solo la sua rimodulazione (come preferirebbe il Pd), i Comuni saranno però costretti ad inasprire le aliquote sulla seconda casa, uniche entrate certe di tutto il pacchetto-Imu. Ci sono i bilanci di previsione da varare, bisogna fare in fretta. E così tanti enti locali hanno scelto di aumentare l'aliquota sulla seconda casa al valore massimo, il 10,6 per mille, con un rincaro sostanzioso rispetto all'anno scorso. Molti Comuni hanno anche aumentato l'aliquota sulla prima casa, ma forse quei soldi per quest'anno, come detto, non li vedranno. I rincari, Comune per Comune - L'elenco dei rincari sulla rata per le seconde case è impressionante e geograficamente e politicamente omogeneo: non c'entra il colore dei partiti, c'entra solo il segno rosso della crisi. E così, per esempio, a Ivrea l'aliquota sulla seconda casa passa al 10,6 per mille (e al 9,6 sugli immobili industriali), lo stesso a Reggio Emilia (e al 5 per mille, dalla base del 4, per la prima casa). A Prato, l'aliquota su seconda casa e capannoni industriali sale al 9,4 dal precedente 7,6 per mille. Nella terremotata Guastalla, nel Reggiano, l'aliquota per le case non principali sale dall'8,6 al 9 per mille, a Montegaldella (Vicenza) dal 9 al 9,7. Aliquota massima (10,6) anche a Colosimi (Cosenza) e Cascina (Pisa), Cerveteri (Roma), Ravenna e Cesenatico. Lo slogan dei sindaci è sempre lo stesso: "Sono tempi duri, bisogna chiudere il bilancio in equilibrio".

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Parole chiare Giorgia Meloni, lezione a sinistra e Ilaria Salis: "I proprietari di casa per noi non sono nemici di classe"

tag

Ti potrebbero interessare

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Giorgia Meloni, lezione a sinistra e Ilaria Salis: "I proprietari di casa per noi non sono nemici di classe"

Casa, in Italia torna voglia di comprare: altro ko per i gufi di sinistra

Urbano Cairo, dopo La7 il "Corriere": battaglia contro l'editore

Mentre su La7, rete di proprietà di Urbano Cairo, si discute teoricamente di un Paese ideale (in salsa progressis...

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti