CATEGORIE

Marangoni: Valente e Fabiani (Lazio), convocheremo tavolo in Regione

domenica 8 settembre 2013

1' di lettura

Roma, 5 set. (Adnkronos) - "La chiusura della Marangoni Tyre di Anagni desta preoccupazione per gli effetti che puo' provocare a un territorio gia' profondamente colpito da una pesante crisi industriale". Lo affermano in una nota congiunta gli assessori della Regione Lazio al Lavoro, Lucia Valente ed alle Attivita' Produttive, Guido Fabiani. "Esprimiamo vicinanza e piena solidarieta' per i 410 lavoratori che rischiano il loro posto di lavoro in seguito alla chiusura della Marangoni Tyre, annunciata oggi dall'azienda durante un incontro con le organizzazioni sindacali. Convocheremo al piu' presto un tavolo interassessorile presso la Regione Lazio, con l'azienda e i sindacati, per analizzare e discutere - continuano Valente e Fabiani - le possibili soluzioni che garantiscano il futuro dei lavoratori interessati e per mettere in atto un processo di riorganizzazione e riconversione produttiva che porti al rilancio economico dell'intera area". "Un'azione - conclude - che si inserisce nel solco di quanto deciso con il recentissimo accordo di programma per il rilancio economico e occupazionale del Sistema Locale del Lavoro (Sll) di Frosinone-Anagni, siglato ai primi di agosto presso il ministero dello Sviluppo Economico".

tag

Ti potrebbero interessare

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...