CATEGORIE

Inps, lettere pazze ai pensionati: è panico

di Giulio Bucchi domenica 6 gennaio 2013

1' di lettura

  di Sandro Iacometti «Gentile Signore, la informiamo che non ci risulta ancora pervenuto il suo modello Red relativo ai redditi dell’anno 2010, che le avevamo richiesto lo scorso anno. Pertanto, l’Istituto ha disposto la sospensione delle prestazioni da lei percepite, che verrà resa operativa nel corso dell’anno 2013». È questo il testo della lettera che sta facendo andare il panettone di traverso a centinaia di migliaia di pensionati. Le missive, che molti destinatari non esitano a definire «minatorie», inviate dall’Inps riguardano il cosiddetto Modello Red. Si tratta di dichiarazioni annuali, previste dalle legge, che devono essere presentate dai pensionati che percepiscono, oltre alla pensione, prestazioni previdenziali e assistenziali integrative collegate al reddito. Le tipologie sono circa trenta, ma la maggior parte delle erogazioni riguarda la maggiorazione sociale, l’assegno sociale, l’integrazione al minimo, la pensione ai superstiti, l’assegno di invalidità e i trattamenti di famiglia. Dal 2010 molti pensionati sono stati esentati dall’obbligo. La legge 102 del 2009 ha infatti stabilito che i dati fiscali necessari per gli accertamenti vengano trasmessi all’Inps e a tutti gli altri enti di previdenza e assistenza direttamente dall’Agenzia delle Entrate e dalle altre amministrazioni pubbliche in possesso di informazioni.   Leggi l'articolo integrale di Sandro Iacometti su Libero in edicola oggi, mercoledì 2 gennaio    

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

tag

Ti potrebbero interessare

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta