CATEGORIE

Confindustria: Pagare subito i crediti alle imprese

Il documento programmatico di viale dell'Astronomia: "Per uscire dalla crisi serve una terapia d'urto, servono 316 miliardi di euro in cinque anni"
di Andrea Tempestini domenica 27 gennaio 2013

Squinzi, presidente di Confindustria

2' di lettura

  Per uscire dalla crisi "l'Italia ha bisogno di una vera e propria terapia d’urto, che deve segnare una forte discontinuità e produrre effetti economici immediati". E’ quanto si legge nel documento programmatico che Confindustria presenterà ai partiti politici in vista delle elezioni. "Dobbiamo rendere nuovamente competitive le nostre imprese, abbattendo i costi e sostenendo gli investimenti".  "Pagare subito i debiti" - "Dare ossigeno alle imprese con il pagamento immediato di 48 miliardi di debiti commerciali accumulati da Stato ed enti locali, che sono debito pubblico occulto". Questo il primo punto della "terapia d’urto" che viale dell'Astronomia suggerisce di adottare per rilanciare l’economia del Paese. Si deve poi "tagliare dell’8% il costo del lavoro nel manifatturiero e cancellare per tutti i settori l’Irap che grava sull'occupazione", si legge nel documento programmatico Crescere si può, si deve approvato dalla Giunta di viale dell’Astronomia.  "Più ore di lavoro" - Al terzo punto della cura si consiglia inoltre di "lavorare 40 ore in più all’anno, pagate il doppio perché detassate e decontribuite". Si deve poi "ridurre l’Irpef sui debiti più bassi e aumentare i trasferimenti incapienti; aumentare del 50% gli investimenti in infrastrutture; sostenere gli investimenti in ricerca e nuove tecnologie; abbassare il costo dell’Energia". Le cifre - Con la terapia d'urto che Confindustria suggerisce di attuare alla politica, si suggerisce di "mobilitare 316 miliardi di euro in cinque anni". E’ quanto afferma viale dell’Astronomia nel testo che verrà presentato ai partiti politici. "Il tasso di crescita - inoltre - si innalzerà al 3%; il Pil aumenterà in cinque anni di 156 miliardi di euro (al netto dell’inflazione), +2.617 euro per abitante; l’occupazione si espanderà di 1,8 milioni di unità, il tasso di occupazione salirà al 60,6% nel 2018 dal 56,4% del 2013 (+4%) e il tasso di disoccupazione scenderà all’8,4% dal 12,3% atteso per il 2014".  

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Segretaria dem Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

tag

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

La sinistra usa Mattarella contro il governo

Fabio Rubini

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano