CATEGORIE

Lavoro: Save the Children, in Italia 260mila minori sfruttati e 30mila a rischio

domenica 29 settembre 2013

2' di lettura

Roma, 23 set. (Adnkronos) - "I progressi fatti nel contrasto del lavoro minorile nel mondo, che secondo il nuovo rapporto Ilo coinvolge nel 2012 quasi 168 milioni di minori tra i 5 e 17 anni rispetto ai 246 del 2000, non devono farci dimenticare la gravita' del fenomeno che coinvolge tutto il mondo. Anche in Italia, sono ancora 260.000 i pre-adolescenti (il 5,2% del totale nella fascia di eta' 7-15 anni) 'costretti' a lavorare gia' giovanissimi, a causa delle condizioni familiari, di un rapporto con la scuola che non funziona o per far fronte da soli ai loro bisogni". Lo afferma Raffaela Milano, Direttore dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. "Secondo una ricerca che Save the Children ha realizzato quest'anno con la Fondazione Trentin, coinvolgendo nel lavoro di ricerca qualitativo anche i ragazzi stessi che vivono in alcune aree urbane critiche - prosegue in una nota - sono ben 30.000 i minori tra i 14 e i 15 anni a rischio di sfruttamento, di cui quasi la meta' femmine (46%). Si tratta di ragazzi e ragazze che fanno un lavoro pericoloso per la loro salute, sicurezza o integrita' morale, lavorando di notte o in modo continuativo, con il rischio reale di compromettere gli studi, non avendo neppure un piccolo spazio per il divertimento o il riposo necessario". "Per contrastare efficacemente il fenomeno e' necessario un Piano Nazionale sul Lavoro Minorile, con un sistema di monitoraggio regolare e misure di prevenzione e contrasto del lavoro illegale, e in particolare delle peggiori forme di lavoro minorile". Tra i possibili interventi, Save the Children ha proposto, ad esempio, di includere l'estensione a tutte le famiglie dei minori in poverta' dei benefici della Carta Acquisti appena varata in via sperimentale dal Governo, facendo si' che i percorsi di inclusione sociale abbinati alla Carta prevedano anche la frequenza scolastica e la prevenzione del lavoro minorile. Per i ragazzi che vivono in aree ad alta densita' criminale, spesso collegata allo sfruttamento del lavoro minorile, proponiamo di promuovere "aree ad alta densita' educativa", basate sull'offerta attiva di opportunita' e spazi qualificati per i piu' giovani, a scuola e sul territorio."

tag

Ti potrebbero interessare

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti