CATEGORIE

Agricoltura: con Pac alla Sicilia 4,2 mld in 7 anni

domenica 24 novembre 2013

2' di lettura

Palermo, 22 nov. - (Adnkronos) - Con l'approvazione della Pac (Politica agricola comunitaria) le 220mila imprese agricole siciliane riceveranno circa 605 milioni di euro l'anno, per un totale di 4,2 miliardi di euro (di cui 2,8 miliardi per pagamenti diretti) in sette anni. A partire dal 2014 fino al 2020 il governo dovrà avviare un confronto con le Regioni e con le organizzazioni sindacali e professionali, per rendere accessibili gli effetti di una riforma, che impegna uno stanziamento complessivo, per i sette anni, di 52 miliardi di euro, di cui 41,5 miliardi finanziati da fondi europei e 10,5 provenienti da fondi nazionali. In sostanza 27 miliardi andranno ai pagamenti diretti; 4 miliardi di euro saranno destinati per le Ocm vino e frutta; 21 miliardi di euro per lo sviluppo rurale. I dati sono emersi nel corso del V Congresso regionale delle Acli Terra Sicilia, dal nome "La Terra alimenta il futuro: Risorse e valori di un mondo rurale che cambia", svoltosi a Palazzo delle Aquile, a Palermo. Un particolare sostegno economico verrà destinato ad incentivare l'accesso ai giovani nel comparto agricolo. Precisamente, agli under 40 verrà riconosciuta una maggiorazione del 25 per cento in più dei pagamenti diretti spettanti ad ettaro. Acli Terra propone in Sicilia la creazione di una "Agenzia delle terre pubbliche", un registro pubblico come punto di riferimento per i giovani che vogliono investire e fare impresa. Si tratterebbe di censire i terreni di proprietà demaniale, di Enti della Regione non utilizzati, incolti, abbandonati, ed affidarli ai giovani attraverso bandi pubblici. "Il mondo agricolo - afferma Nicola Perricone, presidente di Acli Terra Sicilia - chiede con forza un maggiore riconoscimento perché svolge il ruolo di salvaguardia dell'ambiente, del territorio e delle biodiversità. Siamo pronti - conclude Perricone - a sviluppare nuove sfide per il bene della Sicilia, per la sua crescita economica, sociale e culturale".

tag

Ti potrebbero interessare

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta