CATEGORIE

Imprese: crescono in Italia consumatori 'socialmente consapevoli' (+6%)/rpt

domenica 11 agosto 2013

2' di lettura

Milano, 6 ago. (Adnkronos) - Crescono del **6%** in Italia nel 2013 i consumatori disposti a pagare di piu' per prodotti e servizi di aziende che hanno potenziato i programmi di responsabilita' sociale. Sono il 44%. Nel 2011, erano il 38%, mentre la media europea si attesta intorno al 36%. E' quanto emerge da uno studio condotto dalla Nielsen Global survey corporate social responsability nel maggio 2013 su un campione costituito da piu' di 29.000 intervistati online in 58 Paesi. "La responsabilita' sociale d'impresa - sostiene Roberto Pedretti, ad di Nielsen Italia - e' una variabile sempre piu' determinante nelle politiche di marketing". La media globale e' pari al 50%, mentre quanto agli altri continenti: Asia/Pacifico 58%, Medio Oriente/Africa 59%, America Latina 55%, Nord America 43%. In Italia, il 31% degli intervistati ha acquistato, negli ultimi sei mesi, almeno un prodotto o un servizio da aziende socialmente responsabili, rispetto alla media europea del 27% (media globale 43%). Il 41% degli italiani, a fronte del 39% rilevato nel 2011, non crede che le aziende possano risolvere problemi che intervengono a livello globale (ambiente, poverta', malattie, ecc.) attraverso il business caratteristico di ognuna. Il 19%, invece, ritiene comunque quello delle imprese un contributo positivo (due anni fa erano il 25%). Sempre in Italia, il 42% degli intervistati ritiene che al sistema produttivo e dei servizi siano da imputare molti effetti negativi sull'ambiente e la societa'. Questa percezione e' condivisa in Europa dal 39% degli intervistati, in Asia/Pacifico dal 52%, Medio Oriente Africa dal 37%, America Latina dal 46%, Nord America dal 44%

tag

Ti potrebbero interessare

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...