CATEGORIE

De Benedetti ringrazia il Cav:Cir evita il rosso coi soldi del lodo Mondadori

I conti della holding di famiglia in positivo: determinanti i 491 milioni che Berlusconi ha dovuto versare all'Ing. dopo la sentenza della Cassazione
di Matteo Legnani giovedì 31 ottobre 2013

1' di lettura

Cir incassa e ringrazia. Senza i soldi del maxi-risarcimento legato al lodo Mondadori la holding che fa capo a Carlo de Bendetti avrebbe infatti i conti dei primi nove mesi 2013 in rosso. Grazie a Silvio Berlusconi, invece, il gruppo dell'Ingegnere chiude con un utile di 10,2 milioni di euro, per raggiungere i quali sono risultati determinanti i circa 500 milioni di risarcimento deliberati dalla Cassazione. Senza il "regalo" da 491 milioni imposto a Fininvest, la storia sarebbe completamente diversa. Cir sarebbe andata in rosso di 16,2 milioni peggiorando la performance rispetto al 2012. È vero che alcune partecipate come Sogefi (filtri auto) e Kos (sanità) hanno evidenziato un trend in miglioramento, conseguendo, rispettivamente un utile di 23,8 milioni (+9,4%) e di 9,6 milioni (+20%). Ma è altrettanto vero che le altre partecipazioni inviano segnali negativi. L'Espresso, il gruppo che edita Repubblica, è riuscito a difendere l'utile (4,5 milioni contro i 26,4 milioni dell'anno scorso), ma i ricavi (-11,7% a 524,4 milioni) sono in discesa sia sul versante diffusione (- 6,9%) che su quello pubblicitario (-15,7%).

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

caso-albania Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

L'architetto Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

tag

Ti potrebbero interessare

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Albania, Fdi inchioda Schlein: "Che batosta segretaria!"

Fuksas fa impazzire la sinistra: "Berlusconi un genio, ecco perché"

Enzo Paolo Turchi confessa: "Cosa mi regalò Berlusconi per le nozze con Carmen"

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta