CATEGORIE

Imu, l'elenco di tutti i Comuni:Portofino il più tartassatoScopri quanto paga il tuo

di Andrea Tempestini domenica 17 febbraio 2013

2' di lettura

  E’ Portofino, con un versamento medio di 1.030,81 euro, il comune d’Italia in cui si paga l’Imu più cara sulla prima casa, seguita da Pecetto Torinese con 687,26 euro, Forte dei Marmi con 643,31 euro, Pino Torinese (619,79), Capri (610,96), Casamicciola Terme (609,76), Courmayeur (599,74) e Formello (576,06). Zerfaliu, comune della provincia di Oristano in Sardegna, è invece il comune in cui il si registra il versamento medio più basso sull'abitazione principale, solo 16,14 euro, seguito da Valvestino (provincia di Brescia) con 16,17 euro. E’ quanto emerge dalle tabelle del ministero dell’Economia. Tra le città Siena e Roma sono quelle con il versamento medio sulla prima casa più alto: rispettivamente 576,04 e 537,07.   Scarica l'elenco di tutti i Comuni italiani e scopri quanto pagano di Imu:   - scarica l'elenco dei Comuni ordinati per media dei pagamenti - scarica l'elenco dei Comuni in ordine alfabetico Località turistiche - Guardando agli oltre 8mila Comuni, in generale gli importi più elevati sono stati comunque registrati, come ha spiegato il sottosegretario all’Economia, Vieri Ceriani illustrando i dati, "in comuni con insediamenti produttivi particolari o a forte vocazione turistica". Tra le località turistiche troviamo con oltre 600 euro di versamento medio sulla prima casa e alti importi sulle seconde abitazioni, Forte dei Marmi, Capri, Courmaieur, Cortina d’Ampezzo mentre tra i comuni a vocazione industriale alti incassi sono stati risocntrati a Montalto di Castro e a Orio al Serio. Per 1.070 comuni l’importo medio di versamento è risultato inferiore a 100 euro.  Extra gettito - In occasione della presentazione dei dati, il sottosegretario Ceriani, ha confermato che l’extra gettito effettivo degli incassi Imu è di 1,2 miliardi sul 2102 e "circa 700-800 milioni dovrebbero arrivare nel 2013". In merito ai tagli per 1 miliardo per i Comuni lamentati dal presidente dell’Anci, Granzia Del Rio, Cerinai ha spiegato che "la posizione dei comuni è comprensibile poichè sono il comparto della finanza pubblica che ha subito i tagli del governo precedente e poi gli interventi della spending review. I bilanci nel 2013 subiranno restrizioni importanti dei fondi". I Comuni, ha aggiunto, "lamentano una sofferenza e quindi si stanno preparando ad aprire una vertenza con il prossimo governo".  

Soldi, soldi A Firenze niente Imu per chi rinuncia agli affitti brevi

Imu, patrimoniale e no al contante: una valanga di nuove tasse firmate 5 stelle

Grandi imprese dem Emilia Romagna sott'acqua, le colpe del Pd: spesi 250 milioni su 1,6 miliardi

tag

A Firenze niente Imu per chi rinuncia agli affitti brevi

Man. Cos.

Imu, patrimoniale e no al contante: una valanga di nuove tasse firmate 5 stelle

Michele Zaccardi

Emilia Romagna sott'acqua, le colpe del Pd: spesi 250 milioni su 1,6 miliardi

Michele Zaccardi

Beppe Sala odia l'affitto breve ma non l'Imu sulle case

Maurizio Zottarelli

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox