CATEGORIE

Lavoro: Trieste, saldo assunzioni-cessazioni positivo ma permane crisi

venerdì 31 maggio 2013

2' di lettura

Trieste, 28 mag. - (Adnkronos) - "L'assessore provinciale alle politiche attive del lavoro e collocamento mirato di Trieste, Adele Pino, presentando i nuovi dati sull'andamento del mercato del lavoro e dei servizi per il lavoro, ha osservato che "l'andamento dei nuovi rapporti di lavoro avviati mostra una leggera crescita nel primo trimestre di quest'anno, mentre per le cessazioni, dopo il picco registrato alla fine del 2012, si evidenzia una diminuzione importante all'inizio dell'anno". "Dopo un periodo mediamente lungo, nel primo trimestre del 2013 - ha detto Adele Pino - il saldo tra assunzioni e cessazioni e' positivo, fattore riconducibile pero' non tanto all'aumento di nuovi rapporti avviati, bensi' alla diminuzione del numero di rapporti cessati". L'analisi dell'andamento occupazionale evidenzia a fine anno un saldo negativo importante e a inizio anno una ripresa dell'occupazione. Il fenomeno si ripete dal 2010. Se si analizzano i dati di questa dinamica, emerge pero' che i saldi negativi registrati alla fine dell'anno sono in costante aumento (IV trimestre 2010=-2.424, IV trimestre 2011=-2.693, IV trimestre 2012=-3.696), mentre i saldi postivi registrati a inizio anno sono in diminuzione (I trimestre 2011=1.939, I trimestre 2012=2.481, I trimestre 2013=1.259). Questo dato conferma la situazione di grave crisi occupazionale che coinvolge la provincia di Trieste. Quanto ai flussi di utenza, nel primo trimestre di quest'anno, gli utenti che si sono rivolti al Centro per l'Impiego di Trieste sono stati 4.041, di cui 1.974 donne e 2.067 uomini. Il dato sugli accessi al Centro per l'Impiego e' in crescita: in particolare, si e' registrato un aumento di 647 unita' (+19,1%) rispetto allo stesso periodo del 2012 e un aumento di 488 unita' (+13,7%) rispetto all'ultimo trimestre dello scorso anno. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...