CATEGORIE

Crisi: Coldiretti, aumentano furti di 'sopravvivenza'

domenica 20 ottobre 2013

1' di lettura

Cernobbio (Co), 18 ott. (Adnkronos) - Arrivare a rubare per necessità oggi più di ieri. E' quanto emerge dalla ricerca "La percezione della crisi e il made in Italy" realizzata da Coldiretti-Ixe e illustrata nel corso del Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione, organizzato a Cernobbio. Secondo l'indagine infatti, il 16% degli italiani conosce personalmente qualcuno che per indigenza è stato costretto a rubare nel 2013 e tra questi ben due su tre (66%) hanno sottratto prodotti alimentari, il 22% invece oggetti per i propri figli. Ma il dato più sconcertante è che "oltre 2 milioni di famiglie non hanno oggi reddito a sufficienza neanche per l'indispensabile a vivere. In questa situazione la famiglia è la principale fonte di welfare, sottolinea Coldiretti rilevando che il 37% degli italiani è stato costretto a chiedere aiuto economico per arrivare alla fine del mese ai genitori, il 14% a parenti e il 4% addirittura ai figli. Solo il 14% si è rivolto a finanziarie o banche mentre l'8% agli amici. Spesso considerata superata, la struttura della famiglia italiana si sta dimostrando, nei fatti, fondamentale per non far sprofondare nelle difficoltà della crisi moltissimi cittadini.

tag

Ti potrebbero interessare

Urbano Cairo, dopo La7 il "Corriere": battaglia contro l'editore

Mentre su La7, rete di proprietà di Urbano Cairo, si discute teoricamente di un Paese ideale (in salsa progressis...

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti