CATEGORIE

Fisco, immobili: 57 miliardi di tasse nel 2013

In tre anni la tassazione sugli immobili è aumentata di 14 miliardi. Hanno messo Imu, Tares e hanno tagliato le agevolazioni mentre il mercato crollava
di Andrea Tempestini sabato 30 marzo 2013

1' di lettura

Il mercato immobiliare vive una crisi con pochi precedenti. Ma le tasse sull'edilizia non si fermano. Non calano. Anzi, schizzano verso l'alto. Quest'anno i balzelli sul mattone, secondo i calcoli effettuati dal Sole 24 Ore, sono destinati a sfiorare la storica quota di 57 miliardi di euro. In sostanza, è come se lo Stato e i Comuni prelevassero 800 euro da ognuno dei 67 milioni di immobili censiti dal catasto. Come sottolinea Il Sole, la media di 800 euro è una semplificazione, ma una semplificazione efficace per rendere l'idea: per intendersi, solo due anni fa la media era di 600 euro. Nuove tasse - Nonostante il crollo verticale della compravendite e delle nuove costruzioni, i rincari fiscali varati negli ultimi due anni ha fatto salire di oltre 14 miliardi la tassazione complessiva sul mattone. L'Imu, di fatto, ha ampiamente controbilanciato il calo dell'Iva e delle imposte di registro e ipocatastali sulle trasnazioni. E sulla stima della pressione fiscale sugli immobili nel 2013 - pari al 3,6% del Pil - pesano anche nuove stangate. In primis la Tares su rifiuti e servizi, che da quest'anno comporterà un rincaro di almeno un miliardo rispetto alla Tarsu e alla Tia. Un secondo recente aumento è il taglio dal 15% al 5% della deduzione forfettaria sugli affitti, previsto dalla riforma Fornero del mercato del lavoro e scattato lo scorso 1°gennaio. Quest'ultimo rincaro sarà superiore ai 500 milioni di euro.

Il tycoon Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

tag

Ti potrebbero interessare

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Dario Mazzocchi

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta