CATEGORIE

Dijsselbloem, presidente Eurogruppo: "Modello Cipro esportabile in altri paesi in difficoltà. Poi smentisce, ma...

di Andrea Tempestini sabato 30 marzo 2013

2' di lettura

La settimana scorsa, dopo la serrata delle banche a Cipro, lo spauracchio fu agitato dal capo economista di Commerzbank, la seconda banca tedesca, che proponeva una tassa del 15% sui conti correnti italiani per risolvere il problema del nostro debito pubblico. Oggi, lunedì 25 marzo, dopo l'accordo-stangata trovato nella notte per il salvataggio dell'isola - stangata del 30% sui conti correnti superiori i 100mila euro -, a rilanciare una simile ricetta è il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ex ministro delle Finanze del governo olandese. Il signor Dijesselbloem non parla esplicitamente dell'Italia, ma lascia intendere che una "soluzione-Cipro" sarebbe prospettabile e gradita (alle autorità continentali) anche nel Belpaese. Le sue parole fanno rumore, tanto che qualche ora dopo arriva la smentita del suo portavoce. La sostanza della questione, però, non cambia: l'aria che tira in Europa è questa. Il modello cipriota - Secondo le agenzie internazionali il presidente dell'Eurogruppo aveva spiegato che la ristrutturazione delle banche dell'isola "rappresenta un modello per risolvere i problemi delle banche di altri paesi europei. Quello che abbiamo fatto la scorsa notte - ha rimarcato - è buttare indietro il rischio. Se ci sono rischi in una banca la nostra prima questione è: ok, cosa farete voi della banca per risolvere questo? Cosa potete fare per ricapitalizzarvi da soli? Se la banca non può farlo, allora parleremo con gli azionisti e gli obbligazionisti e chiederemo loro di contribuire a ricapitalizzare la banca e, se necessario, ci rivolgeremo ai titolari di depositi non assicurati".  E intanto a Piazza Affari... - Tra i paesi deboli della zona euro, ovviamente, oltre a Spagna e Portogallo c'è anche l'Italia, gravata dal problema di un debito pubblico stellare. Poco dopo le dichiarazioni del presidente dell'Eurogruppo, come se il piano fosse già scritto, hanno cominciato a diffondersi le voci sull'imminente declassamento del rating sul debito pubblico italiano da parte di Moody's. Il colosso si è trincerato dietro a un "no-comment", a Piazza Affari intanto i principali titoli bancari sono stati sospesi per eccesso di ribasso. Quella che era una seduta positiva per gli effetti della chiusura dell'accordo su Cipro si è trasformata in un bagno di sangue. E, ora, anche i nostri conti correnti rischiano (un prelievo forzoso del 30%).

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Bilaterale Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Scoppia il caso Trump, "non male": il video rubato nello Studio Ovale diventa un caso

tag

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Trump, "non male": il video rubato nello Studio Ovale diventa un caso

Donald Trump dirige ancora l'orchestra in Borsa

Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano