CATEGORIE

Mps: Codacons, denuncia Consob ad attuali vertici per ostacolo vigilanza

domenica 25 agosto 2013

1' di lettura

Roma, 23 ago. - (Adnkronos) - La Consob ha presentato un esposto a febbraio 2013 contro i vertici attuali di Monte dei Paschi di Siena per aver fornito informazioni "non veritiere o quanto meno omissive" in merito al finanziamento dell'operazione Antonveneta e alla presunta operazione in Titoli di Stato eseguita da Mps con Nomura. Lo rende noto il Codacons citando un documento che sarebbe a tutt'oggi segreto. L'associazione sottolinea che "i fatti contestati nell'esposto presentato dalla Consob si riferiscono, inter alias, a informazioni fornite da MPS in data 23 aprile 2012, 24 aprile 2012, 10 maggio 2012, 25 giugno 2012, 6 luglio 2012, 20 luglio 2012 e 1 ottobre 2012, ovvero relative alla gestione attuale del Presidente Alessandro Profumo e dell'Amministratore Delegato Fabrizio Viola". La Consob - aggiunge Codacons - ha chiesto alla Procura di aprire un'indagine contro MPS per ostacolo alla vigilanza. Da un secondo documento, anch'esso rimasto fino a oggi segreto, emergerebbe - spiega Codacons - che la Consob, gia' a settembre 2012, aveva perfettamente riconosciuto che l'operazione eseguita da MPS con Nomura poteva nascondere un credit default swap, "peraltro senza che la Consob sia tutt'oggi intervenuta per ingiungere a MPS di correggere il bilancio". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...