CATEGORIE

Turismo: Toscana, ok a proposta che istituisce l''albergo diffuso'

domenica 10 novembre 2013

1' di lettura

Firenze, 7 nov. - (Adnkronos) - Approvata a larga maggioranza in Commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale della Toscana, con una sola astensione (FdI), la proposta di legge che istituisce il cosiddetto "albergo diffuso" in Toscana. L'albergo diffuso è un'impresa ricettiva di tipo alberghiero, situata in un centro storico o in un borgo rurale, formata da edifici diversi benché vicini fra loro, ma che presentano una gestione unitaria delle attività e dei servizi. Nello spirito del progetto di legge regionale, che in aula consiliare potrebbe subire delle integrazioni, l'albergo diffuso nasce come una "struttura particolare" dal momento che "mette in rete case pre-esistenti" al fine di fornire servizi di tipo strettamente alberghiero. "Può definirsi una sorta di albergo orizzontale, che si caratterizza per un modello costituito da pochi ma precisi requisiti, che se da una parte riprende esperienze già realizzate altrove in Italia, dall'altra può concretamente offrire delle possibilità di sviluppo imprenditoriale in molte aree, valorizzando soprattutto le piccole realtà locali", ha spiegato la presidente della commissione, Rosanna Pugnalini, consigliera del Pd. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti