CATEGORIE

Italiani sempre più lontani dall'Europa, il partito anti-euro sale al 25%

Con la crisi economica la fiducia nell'Ue è crollata al 36 per cento
di Eliana Giusto domenica 30 settembre 2012

1' di lettura

Gli italiani sono sempre meno europeisti. Sarà perché l'euro ha peggiorato la qualità della vita e perché l'Unione tutto sembra tranne che unita, sta di fatto che il partito anti euro è salito al 25 per cento. I dati, riportati oggi da Repubblica, parlano chiaro. L'indice di fiducia nell'Unione europea in Italia è fra i più bassi d'Europa: dal 57 per cento del 2000, alla vigilia dell'euro, è sceso al 52 per cento nel 2006 ed è crollato negli ultimi due anni in seguito alla crisi economica e finanziaria globale. Tanto che oggi siamo al 36 per cento di gradimento. L'euroscetticismo si registra principalmente tra gli elettori di Lega e Fli in primis, ma anche nel Pdl, nell'Italia dei Valori e nel Movimento Cinque Stelle di Beppe Grillo. Più europeisti gli elettori del Pd e dell'Udc.    Ma al di là del proprio orientamento politico, secondo il sondaggio Demos, il 39% degli elettori italiani ritiene che l'euro abbia peggiorato la propria vita, solo il 13% che l'abbia migliorata. Il 47 per cento però pensa che si tratti di un male necessrio. Stesso discorso per l'Unione europea. Il partito anti-Ue infatti sale al 25%. Una percentuale considerevole ma comunque inferiore a quelli che pensano che le cose andrebbero peggio se non ci fosse.

I negoziati Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

L'editoriale La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Da Formigli PiazzaPulita, sondaggio-Mannheimer: Meloni vola, ecco le cifre

tag

Ti potrebbero interessare

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Mario Sechi

PiazzaPulita, sondaggio-Mannheimer: Meloni vola, ecco le cifre

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Daniele Capezzone

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta