Roma, 20 nov. - (Adnkronos) - A sei mesi di distanza dal drammatico terremoto, il Parmigiano Reggiano e' stato salvato anche grazie alla corsa all'acquisto degli italiani che hanno portato a casa oltre un milione di chili di formaggio. Il sisma causo' la caduta a terra di quasi 600 mila forme e danneggio' gravemente 37 caseifici di Modena, Reggio Emilia, Mantova, Bologna e oltre 600 allevamenti. A tracciare il bilancio e' la Coldiretti che ha attuato vendite solidali attraverso mercati e botteghe di Campagna Amica e del Consorzio di Tutela. Attraverso le principali catene distributive e' stata generata una enorme catena di solidarieta' che ha coinvolto i cittadini italiani e stranieri nel ripristino dell'economia locale e nazionale. Il territorio devastato, infatti, produceva oltre il 10% del pil agricolo e dal quale partono verso l'Italia e il resto del mondo con le piu' prestigiose produzioni agroalimentari nazionali come Parmigiano Reggiano, Grana Padano, l'aceto balsamico di Modena, il prosciutto di Parma e il Lambrusco.