CATEGORIE

E per i rifiuti gli ortofruttapagheranno il 600% in più

Tutta colpa del nuovo tributo comunale, Res che comprende, oltre allo smaltimento dei rifiuti, anche una quota per la sicurezza, l’illuminazione e la gestione delle strade
di Matteo Legnani domenica 25 novembre 2012

1' di lettura

  Allarme della Confcommercio. Le nuove norme sulla gestione dei rifiuti comportano «un incremento medio dei costi per il servizio urbano dei rifiuti del 290% e per alcune tipologie di attività incrementi medi superiori al 400%, come per la ristorazione, o addirittura al 600%, come per l’ortofrutta e le discoteche». Cose da pazzi.    Tutta colpa del nuovo tributo comunale, Res, previsto nel decreto «Salva Italia», che sostituisce gli attuali Tarsu, Tia1 e Tia2, e che comprende, oltre alla quota ambientale per lo smaltimento dei rifiuti, anche una quota «servizi» per la sicurezza, l’illuminazione (che poi il governo vorrebbe spegnere) e la gestione delle strade (i cosiddetti servizi indivisibili). Dovrà essere corrisposto da chiunque possegga, occupi o detenga a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti. Ebbene, spiega Confcommercio, «in attesa dell’emanazione dell’apposito regolamento ministeriale, l’entrata in vigore del nuovo regime tariffario Res dall’1 gennaio 2013   comporterà, dunque, un aumento spropositato delle tariffe sui rifiuti calcolate sulla base dei coefficienti contenuti nel Dpr 158/1999. Leggi l'articolo integrale di Giuliano Zulin su Libero in edicola oggi 23 novembre  

Gdf Napoli, sequestrate 17 tonnellate rifiuti in azienda a Portici

Gioco sporco Corea del Sud, un altro pallone carico di rifiuti dal Nord: all'interno anche un volantino

Studio Confcommercio Il Pil cresce ancora, i dati che smentiscono la sinistra

tag

Ti potrebbero interessare

Napoli, sequestrate 17 tonnellate rifiuti in azienda a Portici

Corea del Sud, un altro pallone carico di rifiuti dal Nord: all'interno anche un volantino

Il Pil cresce ancora, i dati che smentiscono la sinistra

Attilio Barbieri

Bibbiano, escort e regali di lusso in cambio di appalti per lo smaltimento rifiuti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta