CATEGORIE

Gas, la rivoluzione in bolletta:pronto un taglio dei prezzi del 7%

L'Autorità per l'energia prepara la riforma per il calcolo dei prezzi: il valore farà riferimento alle quotazioni di mercato, e non solo al cosiddetto sistema "take or pay"
di Andrea Tempestini domenica 25 novembre 2012

2' di lettura

Una piccola rivoluzione in bolletta, una boccata d'ossigeno per famiglie e imprese. Strano, ma vero. Le bollette del gas, infatti, diminuiranno del 6-7 per cento. Il cambiamento del modo in cui verrà calcolato il prezzo è materia dell'Autorità per l'energia, che vuole incidere sul prezzo del metro cubo di metano che intessa all'incirca un terzo dei consumi nazionali (75 miliardi di metri cubi la stima nel 2012). Si tratta, nel dettaglio, della maggior parte dei consumi domestici, escluse le grandi aziende e i produttori termoelettrici. Il documento - Dal 14 novembre scorso l'Autorità ha reso pubbliche le intenzioni con un "documento di consultazione" a cui i soggetti coinvolti dovranno rispondere entro il 3 dicembre: l'obiettivo dell'Autorità è arrivare a introdurre il nuovo sistema dal secondo quadrimestre 2013. Ma che cosa cambia? Semplice: gli extra-ricavi che fino ad oggi venivano incamerati grazie ai cambiamenti internazionali ed europei del mercato del gas dovranno, in futuro, essere spartiti anche con i consumatori. In cifre, si tratta di circa 8 centesimi di euro per ogni metro cubo. Gli 8 centesimi sono la differenza tra i 39-40 centesimi del prezzo al punto di ingresso nazionale di Tarvisio e i 31 centesimi di quello praticato invece su mercati europei. La differenza - Oltre il 90% del gas importato in Italia è relativo a contratti di lungo periodo (anche superiori ai 10 anni), ma la crisi dei consumi ha aperto una breccia al "gas di mercato", più economico. Così, mentre i grandi gurppi come Eni soffrono e accusano perdite sui "take or pay" (i contratti di lungo periodo, appunto), le società di vendita al dettaglio si procurano il gas a prezzi spot. I margini si annidano nel fatto che, storicamente e fino ad oggi, l'Autorità ha stabilito la tariffa praticata alla stragrande maggioranza delle famiglie sulla base dei contratti "take or pay", più cari. Così, almeno da un paio di anni a questa parte, le società di vendita hanno lucrato su questo differenziale, che in parte verrebbe restituito agli operatori (ovvia e scontata la rabbia e la contrarietà delle società di vendita del gas, municipalizzate in prima fila).

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Pragmatismo batte ideologia Ecco come il gas può accelerare la transizione green

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

tag

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

Luigi Merano

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Catania, fuga di gas: crolla una palazzina di tre piani, 7 feriti gravi

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...