CATEGORIE

Siluro Confindustria a MontiSenza Iva Pil 2013 a +0,2%

Squinzi avverte il governo: "Se imposta resta com'è, crescita dei consumi delle famiglie dello 0,67% e degli investimenti dello 0,51%"
di Matteo Legnani domenica 15 luglio 2012

1' di lettura

Si dice "mettere il dito nella piaga". E' quel che il presidente della Confindustria Giorgio Squinzi ha preso gusto a fare con le politiche economiche del governo Monti. Qualche giorno fa il numero uno degli industriali italiani aveva definito la spending review varata dal governo "macelleria sociale", incassando gli applausi della segretaria della Cgil Susanna Camusso e il "rimprovero del presidente del Consiglio ("Cos' fa solo il gioco di alzare lo spread"). Ieri ha "sparato" che nel 2012 il prodotto interno lordo calerà del 2,4%, dicendo di non intravvedere segnali di miglioramento dell'economia italiana nel secondo semestre. Oggi è rimasto in tema, ma ha spostato il cannocchiale sul prossimo anno e prendendo di mira un altro tra i provvedimenti più odiati dell'esecutivo tecnico: l'aumento dell'Iva (previsto per il mese di luglio 2013): "Il mancato aumento dell’Iva nel prossimo anno comporterà un aumento del Pil dello 0,24%, una crescita dei consumi delle famiglie dello 0,67% e una crescita degli investimenti dello 0,51%" ha detto Squinzi.

La vergogna Cgil, insulti dal palco a Ignazio La Russa: "Un bast***"

pro-referendum Piero Pelù, chiassata contro Ignazio La Russa: "Perché andare a votare"

Le previsioni L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

tag

Ti potrebbero interessare

Cgil, insulti dal palco a Ignazio La Russa: "Un bast***"

Piero Pelù, chiassata contro Ignazio La Russa: "Perché andare a votare"

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

Sandro Iacometti

Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta