CATEGORIE

La barzelletta greca: ai tedeschi restituiremo tutti i soldi

Il premier Samaras alla viglia del viaggio a Berlino, dove incontrerà la cancelliera Merkel: ma intanto chiede altri 11,5 miliardi
di Matteo Legnani sabato 25 agosto 2012

1' di lettura

"I tedeschi riavranno indietro i loro soldi, lo garantisco di persona". Balla clamorosa? Promessa pericolosa? Sia quel che sia, nella settimana più delicata della recente storia del suo paese, il primo ministro Greco Antonis Samaras si è sbilanciato non poco, in una intervista al quotidiano tedesco Suddeutsche Zeitung. Alla vigilia del suo viaggio a Berlino, dove incontrerà la cancelliera Angela Merkel, Samaras ha sottolineato come l’uscita di Atene dalla Grecia sarebbe "disastrosa per noi, ma un male anche per l’Europa". Quanto alla richiesta di maggior tempo per attuare i tagli   promessi in cambio degli aiuti internazionali, Samaras ha spiegato come sia necessario dal momento che "la nostra economia si è ridotta del 27 per cento: la Grecia sanguina, davvero". Per il premier la proposta - ribadita da molti politici tedeschi  - di un’uscita di Atene dall’euro danneggia i tentativi di salvare e   riformare l’economia greca: "Come potrei privatizzare le imprese   pubbliche, quale imprenditore accetterebbe di investire da noi in euro  per riavere indietro dracme?". Resta comunque cruciale l’erogazione della nuova tranche di aiuti da 11,5 miliardi di euro, senza la quale, conclude Samaras, "la Grecia finirà in bancarotta".

tag
grecia
crisi
antonis smaras
euro
angela merkel

Panino e listino La Grecia è guarita, la Germania invece no

Grecia, la luna piena sull'antico Tempio di Poseidone

La stretta in Grecia Grecia, la stretta del governo: "Arrestato ogni migrante che entra illegralmente"

Ti potrebbero interessare

La Grecia è guarita, la Germania invece no

Grecia, la luna piena sull'antico Tempio di Poseidone

Grecia, la stretta del governo: "Arrestato ogni migrante che entra illegralmente"

Angela Merkel stronca Friedrich Merz: "Immigrazione? Se qualcuno dice asilo..."

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato