CATEGORIE

Le imprese italiane pagano l'elettricità 10 miliardi in più l'anno rispetto all'Ue

Confartigianato: non solo crediti non pagati, gli imprenditori massacrati dal caro bollette. Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna le regioni più colpite
di Giulio Bucchi sabato 25 agosto 2012

2' di lettura

Da una parte i crediti non pagati, dall'alto le bollette più care d'Europa: così lo stato italiano uccide aziende e imprenditori. Degli 80 miliardi di euro che l'Erario deve alle imprese si sapeva, ma ora Confartigianato lancia un altro allarme: gli imprenditori italiani pagano ogni anno per l'elettricità 10 miliardi in più rispetto alla media europea. Molto dipende anche dalle tasse, visto che la pressione fiscale sulla bolletta energetica delle imprese italiane copre il 21,1 per cento del totale.  Nord massacrato - I dati sono angoscianti: nel 2011 le aziende del Nord, le più colpite dal caro-bolletta, hanno sborsato 5,8 miliardi di euro in più rispetto ai colleghi dell'area Ue, mentre nel Centro e nel Mezzogiorno si sono pagati rispettivamente 1,7 e 2,5 miliardi in più. Nel dettaglio, la regione più penalizzata è la Lombardia (2,2 miliardi in più) seguita a ruota da Veneto (+ 1 miliardo), Emilia Romagna (+904 milioni) e Piemonte (+851 milioni). "Il costo dell’energia elettrica per uso industriale è una delle tante zavorre che frenano la corsa delle imprese italiane", sottolinea il presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini. Tra le città, Milano la più tartassata (si pagano 555 milioni di euro in più rispetto alla media europea) davanti a Brescia (+467 milioni), Roma (+447 milioni), Torino (+343 milioni), Bergamo (+293 milioni). Ogni azienda italiana paga in media l’energia elettrica 2.259 euro all'anno in più rispetto alle aziende europee. Il divario con l'Europa sta aumentando se si pensa che tra 2010 e 2011 i rincari per le bollette industriali dell'elettricità sono stati dell’11% contro il +5,9% della media dell'Unione europea.   

Il tycoon Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

L'editoriale La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

tag

Ti potrebbero interessare

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Dario Mazzocchi

La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Mario Sechi

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Daniele Capezzone

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti