CATEGORIE

La tagliola fiscale del governo Monti: un'azienda su 3 non può incassare l'Iva

Le imprese in perdita sono escluse dalle compensazioni e dai rimborsi da parte del fisco. Così lo Stato potrebbe bloccare fino a 4 miliardi
di Giulio Bucchi domenica 11 novembre 2012

3' di lettura

di Francesco De Dominicis Qualcuno, usando un linguaggio decisamente non tecnico, potrebbe dire «cornute e mazziate». Rubiamo un’espressione al dialetto napoletano che rende bene l’idea della doppia stangata a cui stanno andando incontro   le imprese italiane: una  su tre, stando a un recente studio della Banca d’Italia, chiuderà il 2012 con il bilancio in rosso fisso. E già questa previsione, qualora si rivelasse fondata, potrebbe bastare, da sola, per dare una bastonata all’economia del nostro Paese. Attenzione, però: non è finita qui. A metterci il carico da 90, infatti, c’è sempre il fisco. Stavolta non è il caso di puntare il dito contro il Governo «tutto tasse» di Mario Monti.  Perché la tagliola tributaria che potrebbe far morire il 30% delle aziende  è nascosta nella manovra sui conti pubblici varata a Ferragosto 2011. A palazzo Chigi c’era Silvio Berlusconi e al ministero dell’Economia, Giulio Tremonti.  La questione, riferita ieri sul Sole24Ore, riguarda l’Iva e l’Irap. Secondo quelle norme targate Berlusconi-Tremonti, il deficit di bilancio esclude categoricamente le compensazioni e i rimborsi da parte dell’amministrazione finanziaria. E poi ti penalizza con l’aliquota Irap maggiorata (38%). Il fisco prende in considerazione l’ultimo triennio: bastano un paio di esercizi in perdita e lo Stato picchia duro sia con l’azzeramento delle «partite di giro» in relazione all’imposta sul valore aggiunto sia con l’inasprimento dell’imposta regionale sulle attività produttive. La norma della manovra di Ferragosto puntava ad assimilare le società in perdita su un triennio a quelle di comodo. L’obiettivo del Governo, quindi, era colpire probabili tentativi di elusione fiscale. Di qui l’idea di scovare «scatole societarie» create ad hoc per aggirare adempimenti e regole tributarie. Sulla carta esiste una via d’uscita: l’interpello. Una procedura di dialogo tra i contribuenti e l’agenzia delle Entrate, con la quale l’azienda dovrebbe dimostrare che la perdita non è costruita a tavolino solo per fini fiscali, cioè per pagare meno tasse. Tuttavia, sembra difficile, secondo gli addetti ai lavori, che l’amministrazione finanziaria possa rispondere positivamente, visto che dovrebbe farsi carico di stabilire se il rosso contabile è, appunto, artificiale. Un altro paio di opzioni per evitare la tagliola (verificarsi di un motivo di esclusione prevista dalla legge o causa di disapplicazione automatica del giro di vite) non sono facilmente percorribili.  Insomma, i rischi - per le imprese che hanno alle spalle un triennio traballante - sono enormi. Peraltro, tra la prima del recessione del 2009 e il nuovo collasso dell’economia del 2012, è probabile che molte aziende abbiano messo in fila esercizi tutt’altro che positivi. E la prospettiva è drammatica: potrebbero chiudere l’anno con le ossa rotte e trovare subito dopo lo Stato pronto a dare il colpo di grazia. La questione vale diversi miliardi di euro. Solo nel caso dei rimborsi Iva la torta  arriva fino a 10-12 miliardi  l’anno. Calcolatrice alla mano significa che la stretta può bloccare fino a 4 miliardi nelle casse dello Stato. L’ennesimo scippo a danno delle imprese. Che aspettano ancora di incassare quei 95 miliardi di crediti su cui sta calando il silenzio. twitter@DeDominicisF  

Le follie del Fisco Redditometro, favore alle banche: anche la paghetta col bonifico per non diventare un evasore

L'editoriale Che fare se bussa il fisco

Grande fratello Il Fisco ci spia 128 volte ma non trova gli evasori

tag

Redditometro, favore alle banche: anche la paghetta col bonifico per non diventare un evasore

Giulio Bucchi

Che fare se bussa il fisco

Giulio Bucchi

Il Fisco ci spia 128 volte ma non trova gli evasori

Giulio Bucchi

Confartigianato: più di un'azienda su due si indebita con le banche per pagare le tasse

Giulio Bucchi

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Prima la promozione da parte dell’arcigna agenzia di rating S&P. Poi i dati sui salari in crescita. Infine la ...
Michele Zaccardi