CATEGORIE

In arrivo tre miliardi per le famiglieVIa il limite di 3mila euro per gli sgravi

Allo studio l'aumento di 150 euro degli sgravi per le famiglie
di Lucia Esposito domenica 11 novembre 2012

1' di lettura

In arrivo tre miliardi per le famiglie: la maggioranza e il governo hanno raggiunto un accordo secondo cui le detrazioni più importanti saranno spalmate in tre anni e riguarderanno 12 milioni di contribuenti. La legge di stabilità prosegue il suo faticoso cammino. i tempi sono stretti e domenica 11 novembre arriveranno gli emendamenti dei relatori sul pacchetto fiscale, sulla scuola e anche sugli esodati.  L’intesa di massima raggiunta  prevede un incremento  delle agevolazioni fiscali tra 120 e 150 euro, per i tetti di redditi   da individuare ma sicuramente inferiore rispetto al tetto attuale di   95.000 euro. . I tecnici del Ministero sono quindi al lavoro per trovare   la quadra tra le risorse disponibili, pari a tre mld nel triennio   2013-2015, e la distribuzione nella platea. Dalla manovra scompare anche la stretta sulle agevolazioni fiscali: non ci sarà più l'ipotizzata franchigia di 250 euro sulle detrazioni e sulle deduzioni così come viene eliminato il tetto massimo dei tremila euro previsti per le sole detrazioni dell'imposta. L'aumento dell'Iva riguarderà dal primo luglio 2013, solo l'aliquota massima del 21% escludendo gli aumetni dell'imposta per i medicinali e i beni alimentari di prima necessità. 

Novità De Leo: quoziente familiare per le detrazioni

L'obiettivo del Tesoro Manovra, soldi e aiuti alle famiglie con due figli

Il "cantiere" Finanziaria, per le famiglie due miliardi in più: ecco il piano del governo

tag

Ti potrebbero interessare

De Leo: quoziente familiare per le detrazioni

Pietro De Leo

Manovra, soldi e aiuti alle famiglie con due figli

Antonio Castro

Finanziaria, per le famiglie due miliardi in più: ecco il piano del governo

Antonio Castro

Meloni, il piano della sinistra: con chi la vogliono commissariare

Pietro Senaldi

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta