CATEGORIE

Lavoro: Cisl, 367mila disoccupati in Lombardia a fine marzo

domenica 10 giugno 2012

1' di lettura

Milano, 7 giu. - (Adnkronos) - Sono 367mila i disoccupati in Lombardia registrati al termine del primo trimestre. Ben 50mila in piu' rispetto a fine dicembre, oltre 93mila in piu' rispetto a un anno fa. Del resto, nel corso dei primi tre mesi dell'anno il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 7,9%, contro il 6% dello stesso trimestre del 2011. E' quanto emerge dall'elaborazione condotta dalla Cisl Lombardia sulla base dei dati Istat. "Sono il termometro piu' scottante di una 'febbre sociale' che continua a voler aggredire la nostra regione -commenta Gigi Petteni, segretario generale Cisl Lombardia- Mentre al Pirellone maggioranza e opposizione litigano sulle vacanze, la societa' lombarda sta pagando un prezzo altissimo ad una crisi drammatica che ormai si trascina da oltre tre anni". La Cisl Lombardia intende quindi dar vita ad una stagione di confronti ed iniziative per cambiare la musica in Lombardia, per affermare che la crisi si supera se si da' il via ad una nuova fase di accordi e di riforme condivise, per dire alla politica che mentre la crisi morde nel vivo il tessuto sociale ed economico non e' piu' consentito a nessuno preoccuparsi solo dei giochi di palazzo. (segeue)

tag

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois