CATEGORIE

Tirrenia: Cagliari, presentate 'Amsicora' e 'Bonaria', le due ammiraglie della flotta

martedì 31 luglio 2012

1' di lettura

Cagliari, 30 lug. - (Adnkronos) - 'Amsicora' ha toccato il suolo sardo stamani alle 10,10 in punto e 'Bonaria', pochi minuti prima ha gettato gli ormeggi nel porto di Cagliari. Sono le due navi ammiraglie di Tirrenia, due traghetti fast cruise ferry veloci che serviranno la tratta Cagliari - Arbatax - Civitavecchia, presentati stamani a Cagliari a soli pochi giorni dall'acquisizione del ramo d'azienda Tirrenia, siglata lo scorso 19 luglio, da parte di Cin. L'arrivo a Cagliari e' stato festeggiato dai rimorchiatori della 'onorato' con getti d'acqua e la scelta di presentarle in Sardegna "rappresenta il primo segno concreto della nuova gestione, che mira a riaffermare il ruolo da protagonista della Compagnia nel panorama del trasporto marittimo italiano", iniziando "il suo percorso industriale proprio dal capoluogo sardo, fino a oggi rimasto in secondo piano per quanto riguarda i collegamenti marittimi" in favore di Olbia. 'Amsicora' e 'Bonaria' sono due traghetti, armati tra il 2001 e il 2002, lunghi 214 metri e larghi 26,4 metri, dotati di 4 motori da 12 cilindri e 100.000 cavalli che permettono di raggiungere una velocita' di crociera di 30 nodi. Le due navi possono trasportare ciascuna 2.000 passeggeri, 600 auto e 2 km di corsie per camion. Le navi hanno 190 cabine per circa 750 letti, tutte con servizi privati che andranno a sostituire le vecchie 'Aurelia' e 'Nomentana', che saranno rottamate. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...