CATEGORIE

Il Pil crolla, Monti ci prende in giro: "Non ho visto i dati". Cambi occhiali

Prodotto interno lordo giù del 2,6%, mai così male dal 2009. Il premier da Sarajevo: "Non posso commentare". Forse vive in un'altra Italia
di Giulio Bucchi domenica 16 settembre 2012

2' di lettura

  Consiglio a Mario Monti: cambi paio di occhiali. L'Istat ha comunicato i dati sul Pil relativi al secondo trimestre: calo dello 0,8% rispetto al primo trimestre e del 2,6% rispetto al secondo trimestre 2011, peggio della stima preliminare dello scorso 7 agosto. Il prodotto interno lordo dall'inizio dell'anno è calato del 2,1%. Numeri drammatici: mai così male dalla fine del 2009, segno che la recessione continua a picchiare duro. E a soffrire sono innanzitutto le famiglie, la cui spesa è diminuita dell'1% (mentre quella di Pubblica Amministrazione e Isitituzioni sociali private è aumentata dello 0,2%). E Monti? Da Sarajevo, ai giornalisti che gli chiedevano un commento, ha potuto replicare soltanto uno sconcertante: "Non li ho visti e non sono in grado di commentarli". Numeri drammatici - In realtà, la fogorafia fornita dall'Istat è ben nota a Palazzo Chigi perché gli ultimi dati, allarmanti, non si discostano da quanto sta accadendo in questi mesi. Rispetto al trimestre precedente, sottolinea l’istituto di ricerca, i principali aggregati della domanda interna sono diminuiti in misura significativa, con cali dello 0,7% dei consumi finali nazionali e del 2,3% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni hanno subito una flessione dello 0,4% ma le esportazioni sono aumentate dello 0,2%. La domanda nazionale al netto delle scorte ha sottratto un punto percentuale alla crescita del Pil (-0,6 i consumi delle famiglie e -0,4 gli investimenti fissi lordi), mentre il contributo della domanda estera netta è stato positivo per 0,2 punti percentuali. Tutti e tre i grandi comparti di attività economica registrano una diminuzione congiunturale del valore aggiunto: -1,9% per l'agricoltura, -1,6% per l’industria e -0,5% per i servizi. In termini  tendenziali, il valore aggiunto è aumentato dello 0,9% nell’agricoltura, mentre è diminuito del 6% nell’industria in senso stretto, del 6,5% nelle costruzioni e dell’1,1% nel complesso dei   servizi. Niente Iva e pressione fiscale - Ma Monti resta ottimista. Intervenuto a Class CNBC dice che "l'Italia tornerà a crescere nel 2013" e che - forse - "non aumenterà l'Iva". Questo grazie alla spending review che "ora sta offrendoci risorse alternative che possono evitarci di dover incrementare l'iva. Questo è il nostro obiettivo. Ritengo che riusciremo ad evitare anche altri incrementi della pressione fiscale". Del resto, Monti è convinto che l’Italia "sarà uno dei primi paesi nell’Unione Europea a raggiungere l'equilibrio di bilancio". Certo, c'è un elevato rapporto debito/pil ma "lo ridurremo gradualmente. E’ però chiaro che una volta che i mercati realizzeranno che il paese ha completamente modificato il suo comportamento sul fronte del bilancio e che è sulla strada della disciplina fiscale allora riusciranno a rapportarsi meglio anche a questo stock di debito elevato ereditato dal passato".

tag
monti
monti pil
monti istat
recessione
crisi
consumi
industria
agricoltura
iva

Tam tam da Mosca Russia, "rischio recessione": l'allarme rosso del ministro di Putin

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Armi Guerra, l'industria militare? Cannoni, droni, aerei e fregate: una filiera che vale 13 miliardi

Ti potrebbero interessare

Russia, "rischio recessione": l'allarme rosso del ministro di Putin

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Guerra, l'industria militare? Cannoni, droni, aerei e fregate: una filiera che vale 13 miliardi

Antonio Castro

L'economia frena, è colpa dell'Europa

Guerre ed inflazione riducono la crescita Ue. I turisti? L'arma dell'Italia

Lo scenario socio-economico che si prospetta nell’area euro per il II semestre e per il 2026 non brilla, con l&rsq...
Bruno Villois

Bolletta, arriva quella nuova: come si legge

Chiara, trasparente e intuitiva. Cambia volto la nuova bolletta luce e gas: più semplice e leggibile. Ad annuncia...
Chiara Pisani

Bollo auto, cambia tutto sui pagamenti: ecco tutte le nuove regole

Bollo auto? Cambia tutto. Con l’approvazione del 17° decreto attuativo della riforma fiscale, dal primo gennai...

Busta paga, addio privacy: come puoi vedere lo stipendio di ogni collega

Dal 2026 si potranno conoscere le buste paga dei colleghi: lo ha deciso la Direttiva Europea 2023/970, che impone m...