CATEGORIE

Legge stabilita': Confartigianato Piemonte, destabilizzera' definitivamente settore

domenica 14 ottobre 2012

1' di lettura

Torino, 11 ott. - (Adnkronos) - "La legge di stabilita' destabilizzera' definitivamente gli artigiani". Cosi' Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Piemonte, in una nota, giudica il provvedimento governativo. "Aumentare l'Iva di un punto equivale ad una mazzata su consumi gia' notevolmente depressi. Non dimentichiamoci che la domanda interna vale l'80% del nostro Pil e se non la sosteniamo mettendo, e non togliendo, qualche soldo in tasca alla gente non usciremo dalla crisi", aggiunge. Secondo Felici neppure la riduzione delle aliquote Irpef piu' basse produrra' un effetto tonificante sui consumi, anzi "sugli incapienti che non pagano Irpef - rileva - si abbattera' tutto l'aumento dell'Iva, determinando una contrazione dei loro consumi, quindi un ulteriore impoverimento. Serve ridurre il costo del lavoro del 25% se si vuole parlare di competitivita' e ripresa". Per Felici, dunque si tratta di "una bocciatura senza appello perche' decine di migliaia di artigiani piemontesi prossimi al tracollo se non arriveranno provvedimenti di sostegno alla crescita, a partire dalla riduzione delle tasse, chiuderanno i battenti ed il danno per l'economia sara' irreparabile", conclude.

tag

Ti potrebbero interessare

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...