CATEGORIE

Mediaset stella della borsaEcco cosa c'è dietro

Il titolo del gruppo vola a Piazza Affari dopo aver toccato il minimo a giugno. Gli analisti: dietro gli acquisti mani forti, forse arabe
di Matteo Legnani sabato 18 agosto 2012

1' di lettura

Giallo d'agosto in borsa sui titoli Mediaset. In una Piazza Affari semideserta e nel piattume degli scambi agostani, spicca la corsa delle tv di Silvio Berlusconi: dall'inizio del mese, il gruppo di Cologno Monzese ha messo a segno un rialzo del 20%, che sale al 30% dai minimi di inizio estate. Adesso vale 1,44 euro contro 1,14 euro di giugno, quando toccò il minimo storico. Certo, i valori stratosferici del 2005, quando Fininvest collocò a JP Morgan un pacchetto del 17% al prezzo di oltre 10 euro, sono lontanissimi. Ma i rialzi delle ultime settimane sono tali da indurre a pensare che dietro gli acquisti possano esserci mani forti: magari quelle di investitori stranieri, si sussurra arabi, che starebbero comprando. Ieri, a metà seduta,  sono passate di mano 43,3 milioni di azioni, che sarebbe un'enormità anche in condizioni di mercato normali (e non agostane) visto che la cifra corrisponde al 3,6% del capitale di Mediaset. E costituisce il record di scambi per il titolo da cinque anni e mezzo. Lo scenario: un soggetto che punta a diventare il secondo azionista del gruppo tv, dopo Fininvest che ha il 40%.

Risparmio Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Ripartenza Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

tag

Ti potrebbero interessare

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Benedetta Vitetta

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Sandro Iacometti

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

Enzo Iacchetti, dalla Rai la "proposta indecente" per tradire Ezio Greggio

Roberto Tortora

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta