CATEGORIE

Dal 2013 saranno i sindacia decidere sull'Imu

L'idea allo studio dei tecnici del Tesoro
di Matteo Legnani domenica 6 maggio 2012

2' di lettura

Potrebbe essere un modo per venire incontro ai desiderata del Pdl, che aveva chiesto che l'Imu fosse un'imposta una tantum. E quindi per venire incontro ai cittadini. Ma anche il mezzuccio per "scaricare" sui sindaci il fardello di una tassa che tutti, più o meno, odiano già prima di averla pagata. I tecnici del ministero del Tesoro stanno infatti lavorando alla possibilità che siano i sindaci a decidere se applicare o meno l'imposta sulla casa a partire dal 2013, quando il governo dei tecnici dovrebbe essere archiviato e spetterà a un esecutivo politico "sporcarsi le mani" mettendole nelle tasche degli italiani. L'idea è quella di partire dalla versione originale dell'Imu, quella scritta dal governo Berlusconi, che avrebbe dovuto riguardare solo le seconde case, aggiungendo però la facoltà per i Comuni di estenderla all'abitazione principale. se l'ipotesi passasse realtà, l'anno prossimo si dovrebbe quindi attendere una riduzione del gettito, visto che alcuni sindaci (i famosi "ribelli" dell'Imu) deciderebbero di non applicare l'imposta ai loro cittadini-elettori (e la cosa accadrà prevedibilmente in quei Comuni che andranno al voto proprio nel 2013).Il nodo, ancora una volta, sarà quindi quello di far quadrare i conti. E la soluzione potrebbe essere quella di girare tutto l'incasso dell'Imu ai Comuni, compresa la parte che oggi finisce allo Stato. Ma, allo stesso tempo, tagliare i trasferimenti dallo Stato ai Comuni della stessa cifra che verrebbe a mancare per la mancata tassazione della prima casa. Così, per i conti dello Stato non cambierebbe nulla, mentre i sindaci avrebbero un motivo in più per mantenere la tassa sulla prima casa.

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox