CATEGORIE

Tasse, in 10 anni cresciute dell'86,4%

Nel 2012 il gettito delle principali tasse locali in capo alle famiglie italiane sfiorerà i 35 miliardi di euro
di Andrea Tempestini domenica 6 maggio 2012

2' di lettura

Nel 2012 il gettito delle principali tasse locali in capo alle famiglie italiane sfiorerà i 35 miliardi di euro. Ma ad impressionare ancor di più è la variazione di crescita del gettito registrata negli ultimi 10 anni: una crescita vertiginosa pari all'86,4 per cento. Sempre nello stesso periodo di tempo, la crescita del carico fiscale locale su ciascuna famiglia italiana è aumentata del 69,3 per cento.  I regalini di Monti - Questo il calcolo effettuato dalla Cgia di Mestre, che ha analizzato il gettito delle principali imposte locali dell'ultimo decennio sui bilanci delle famiglie italiane. Le tre imposte prese in esame sono l'addizionale regionale Irpef, l'addizionale comunale Irpef e l'Ici/Imu, ossia le gradite sorprese che ci ha riservato il governo tecnico di Mario Monti. La Cgia di Mestre stima che per l'anno in corso, in particolar modo per l'applicazione dell'Imu sulla prima casa e per l'aumento delle addizionali regionali Irpef, l'impennata sarà molto decisa: su ciascuna famiglia italiana peserà un carico fiscale locale aggiuntivo medio pari a 575 euro, che alzerà la quota totale sino a toccare un valore medio di 1.390 euro. "In buona sostanza - esordisce il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi - nel 2012 ciascuna famiglia italiana verserà alla sua Regione e al Comune di residenza un importo medio pari ad uno stipendio mensile". "Risultati sottostimati" - "Va sottolineato - prosegue Bortolussi - che questi risultati a cui siamo giunti sono sottostimati, visto che nel conteggio abbiamo mantenuto il gettito dell'addizionale comunale Irpef pari a quello incassato l'anno scorso. In realtà sappiamo benissimo che non sarà così, visto che per il 2012 molti Sindaci hanno deciso di rivederne all'insù l'aliquota". Peccato, prosegue la Cgia, che tutto ciò non abbia nulla a che vedere con il federalismo fiscale. "Avviato concretamente nella prima fase di questa legislatura- conclude Bortolussi - il federalismo fiscale è una riforma che dovrebbe essere ripresa in mano e portata a compimento. Invece, prima di cancellarla dalla sua agenda politica, il Governo Monti ne ha modificato un tassello importante: l'Imu. Inizialmente ne ha cambiato la metodologia di applicazione, poi ne ha anticipato di un anno l'entrata in vigore, con il risultato di favorire, in grande misura, le casse dello Stato centrale a svantaggio di quelle dei Comuni. Risultato: obbiettivo originario completamente rovesciato", conclude Bortolussi. 

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

A Otto e mezzo Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

Prego? L'Eredità, spunta Mario Monti: caos alla Ghigliottina

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

L'Eredità, spunta Mario Monti: caos alla Ghigliottina

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...