CATEGORIE

Pil, occupazione, crescita "Siamo nell'abisso"

di Eliana Giusto sabato 30 giugno 2012

2' di lettura

Pil, occupazione, crescita, allarme della Confindustria: "L'Italia è nell’abisso" e "i danni economici provocati dalla crisi equivalenti a quelli di una guerra". Il direttore del Centro studi di Confindustria, Luca Paolazzi, ha presentato l'ultima - scoraggiante - indagine sugli scenari economici del Paese. Prevista una flessione del Pil del 2,4% nel 2012 e dello 0,3% nel 2013, che seguono incrementi dell’1,8% nel 2010 e dello 0,4% nel 2011. Disoccupazione – Negative anche le stime sull’occupazione. Secondo Confindustria il 2013 si chiuderà con quasi 1,5 milioni di posti di lavoro in meno rispetto all’inizio del 2008. Esattamente 1 milione e 482 mila "unità di lavoro equivalenti a tempo pieno”. L’occupazione calerà dell’1,4% nel 2012 (-1% già acquisito al primo trimestre) e dello 0,5% nel 2013. "Solo sul finire dell’anno prossimo le variazioni congiunturali - spiegano gli esperti - torneranno positive". Lira sconveniente – Confindustria frena anche sulla possibilità di un ritorno alla lira paventato dall’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi perché si tradurrebbe per gli italiani “nella più colossale patrimoniale mai varata".  Questo accadrebbe, spiegano gli esperti, "sia per gli effetti diretti sul valore delle attività delle famiglie e del loro reddito sia perché davvero le ricchezze private, ovunque detenute (anche illecitamente), verrebbero inevitabilmente sottoposte a una radicale tosatura per ristabilire un po’ di ordine nel bilancio pubblico e nella giustizia sociale, di fronte al profondo impoverimento della maggioranza della popolazione". La macchina pubblica – Ora si deve "far ripartire con vigore la nostra economia" e in particolare la macchina pubblica deve rimettersi in moto. Il vice presidente Fulvio Conti ha sottolineato, "su un solido sentiero di crescita e attraendo anche capitali dall’estero, è una sfida che riguarda l’intero sistema Paese che deve tornare a pensare in maniera sinergica e strategica, favorendo gli investimenti e la cultura del fare impresa da un lato e riequilibrando il carico fiscale, burocratico e amministrativo dall’altra".  

Le previsioni L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

L'annuncio del governo Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

Sandro Iacometti

Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

Mirko Molteni

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta