CATEGORIE

Rating sbagliato sull'Italiauna mail tradisce Standard & Poors

Uno dei principali analisti dell’agenzia bocciava il doppio declassamento di gennaio. Ma non è stato ascoltato
di Matteo Legnani sabato 30 giugno 2012

1' di lettura

  «Non è giusto che tu dica che c’è un elevato livello di vulnerabilità ai rischi di finanziamenti esterni. Attualmente è proprio il contrario, uno dei punti di forza delle banche italiane è stato proprio il limitato ricorso/appello ai finanziamenti esterni o all’ingrosso. Per favore rimuovi il riferimento alle banche». È 13 gennaio 2012 quando Renato Panichi, l’analista responsabile per le banche di Standard&Poor’s, una delle prime agenzie di rating del mondo, spedisce questa mail, in inglese, ai colleghi Eileen Zhang e Moritz Kraemer, autori insieme a Franklin Crawford Gill, del report che quello stesso giorno aveva causato il doppio declassamento del debito sovrano dell’Italia: da A a BBB+.  Questa missiva, da tre giorni, fa parte del fascicolo aperto dal sostituto procuratore di Trani, Michele Ruggiero, nei confronti dei vertici di Standard&Poor’s, nei cui confronti la procura ipotizza il reato di manipolazione di mercato continuata e pluriaggravata. Inchiesta nata sull’onda di un esposto-denuncia presentato da due associazioni dei consumatori, Adusbef e Federconsumatori. Per il magistrato, la mail è un ulteriore puntello a sostegno della tesi secondo cui l’agenzia di rating, dal maggio 2011 al gennaio 2012, avrebbe manipolato costantemente i mercati finanziari causando all’Italia «un danno patrimoniale di rilevantissima gravità», nonché numerosi crolli in Borsa e, incidentalmente, un cambio della guardia a Palazzo Chigi. Leggi l'articolo integrale di Tommaso Montesano su Libero in edicola oggi 30 giugno  

tag
standard&poors
trani
rating
palazzo chigi
adusbef
federconsumatori

Non solo rating La fiducia dei mercati porta soldi alle aziende

Conferme e crescite Moody's, il rating promuove Italia e Meloni: colpo durissimo ai gufi del Pd

Promozione Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Ti potrebbero interessare

La fiducia dei mercati porta soldi alle aziende

Sandro Iacometti

Moody's, il rating promuove Italia e Meloni: colpo durissimo ai gufi del Pd

Rating, non gioisce solo il governo: l'incremento fa bene a imprese e lavoratori

Sandro Iacometti

Fdi smaschera la sinistra sul rating: "Il vostro tentativo è fallito"

Roberto Tortora

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato